Il nuraghe, ubicato nell’immediata periferia del centro abitato (a circa 1 km), bilobato ad addizione laterale, presenta un buono stato di conservazione con la tholos intatta e un bel paramento murario in conci poligonali basaltici di media pezzatura disposti a filari più o meno regolari. Attorno al nuraghe sono ben visibili numerose strutture abitative, in particolare [...]
Granaio Casa Piras
Padria 2015, Padria 2016
La costruzione del granaio risale alla prima metà del 1800. Si tratta di un magazzino adibito alla conservazione del grano ed è caratterizzato da una poderosa struttura in legno costituita da sei celle tra loro sovrapposte e comunicanti. Il raccolto veniva conservato nella parte superiore della struttura per consentire il passaggio dell’aria e impedire i [...]
Esposizione argenti, paramenti e arredi sacri
Padria 2015, Padria 2016
Nella Chiesa di Santa Maria e nel Convento è allestita l’esposizione di argenti, paramenti e arredi sacri. All’interno dei due monumenti sono esposti gli oggetti più prestigiosi appartenenti alla Chiesa Parrocchiale di Santa Giulia e all’Ex-Convento dei Frati minori. Tra i vari paramenti sacri antichi: un parato liturgico in seta bianca, una pianeta in [...]
Chiesa di San Giuseppe
Padria 2015, Padria 2016
Sorge sul lato Ovest del centro abitato. La tipologia dell’edificio, le sue ridotte dimensioni, la semplicità del prospetto a capanna, la configurazione planimetrica a navata unica con abside posteriore molto semplice, l’uso di murature “povere”, costruite in pietra lavica e malta, inducono a pensare ad una chiesa campestre costruita ai confini dell’abitato in epoca [...]
Complesso Archeologico di Palattu
Padria 2015, Padria 2016
Ubicato sul colle di San Paolo, la sua frequentazione risale all’età nuragica con continuità in età fenicio-punica, in età romana, medievale e post medievale. Il muro di terrazzamento, visibile per almeno 5 metri di altezza, ancora in ottimo stato di conservazione, cinge il pianoro più alto del colle. La struttura, riconducibile ad una fase [...]
Oratorio e Chiesa di Santa Croce
Padria 2015, Padria 2016
L’attuale edificio di culto è il risultato di diverse fasi costruttive. Ad un originario edificio a pianta quadrata, cappella privata dei De Ferrera, fu aggiunta la navata e la loggia; I lavori di ristrutturazione si inseriscono nella serie di interventi promossi ed attuati dai De Ferrera nell’impianto urbano e negli edifici di culto. Così come [...]
Parrocchiale di Santa Giulia
Padria 2015, Padria 2016
L’edificio, in stile gotico-aragonese, fu riedificato ed aperto al culto nel 1520, a cura del Barone Pietro de Ferrera e del vescovo di Bosa Pietro de Sena. Il contesto strutturale che si conserva all’interno dell’attuale chiesa, riportato in luce da una complessa indagine archeologica, testimonia quanto fosse intensa e rilevante l’attività di culto ed amministrativa [...]
Museo Civico Archeologico
Padria 2015, Padria 2016
Allestito nell’ex Monte Granatico, il Museo accoglie una ricca collezione nata attraverso scavi e raccolte, una gran quantità di materiale fittile di età prenuragica, punica e romana ed un’ampia varietà dei più significativi materiali provenienti dal villaggio preistorico di San Giuseppe. L’esposizione si conclude coi reperti romani e tardo antichi della Collezione Comunale e [...]
Casa Piras
Padria 2015, Padria 2016
Casa di chiara origine patronale, fu acquistata da Filippo Piras di Bonnanaro nel 1893. Si sviluppa in larghezza con l’integrazione di più cellule edilizie e in profondità grazie alla presenza di due corti interne. Ampliata successivamente con la creazione di una cantina voltata, realizzata da maestranze locali e magazzini con orditura in ferro. Restaurata [...]
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Padria 2015, Padria 2016
Conosciuta anche come Chiesa di Sant’Antonio, forma un unico blocco compatto di fabbricati edificati in fasi diverse: i locali sul lato est sono adibiti a Centro Sociale e Biblioteca Comunale, mentre ai lati nord ed ovest confina con l’ex Convento Francescano. Edificata poco prima del XVII secolo, è stata presumibilmente sottoposta ad interventi di [...]
Convento francescano
Padria 2015, Padria 2016
Costruito nel XVII secolo, per volere della nobile Isabella, figlia di Pietro De Ferrera. Per la costruzione la contessa mise a disposizione il terreno e offrì un’ingente somma mentre la comunità padriese contribuì tramite il ricorso alle cosidette “roadie”, cioè prestazioni d’opera gratuite. Il Convento edificato per i Frati Minori Osservanti doveva essere costruito “a [...]