Cagliari Monumenti Aperti, la manifestazione che dal 1997 ininterrottamente vede tutti impegnati a far conoscere Cagliari e le sue bellezze storiche, architettoniche e ambientali è un’idea originale che l’Amministrazione comunale ha fatto propria e sostenuto con convinzione e che è nata dall’intuizione e dall’impegno dell’associazionismo culturale, delle scuole, di enti pubblici e privati, istituzioni, e premiata da subito da un’imponente partecipazione popolare: un grande successo di numeri, ma soprattutto una grande occasione di crescita civile e culturale, per i volontari e gli studenti impegnati e per i partecipanti-visitatori.
La formula prevede che nei giorni della manifestazione quanti più monumenti, in particolare quelli normalmente chiusi o difficilmente accessibili, siano aperti e illustrati al pubblico grazie a visite guidate effettuate da volontari e soprattutto da studenti delle scuole. Questa modalità si è rivelata vincente e viene riproposta alle Scuole della Città per l’edizione corrente della manifestazione
Monumenti Aperti aiuta le scuole a supportare il percorso formativo degli allievi in ambiti multidisciplinari, a fare del patrimonio monumentale e dell’ambiente, una parte integrante del lavoro curricolare e offre agli studenti la possibilità di mostrare e offrire il loro impegno all’intera comunità locale.
Allo scopo di definire contenuti e aspetti organizzativi, è necessario che le proposte di candidatura relative alla partecipazione di Codesta Scuola alla manifestazione giungano presso la sede del Comitato Scientifico di Monumenti Aperti, Il Ghetto, Via Santa Croce 18 a Cagliari
Per consentirci una migliore organizzazione per la raccolta dei dati, Vi invitiamo a consultare i documenti e a compilare la scheda adesione al link che segue.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa di Cagliari Monumenti Aperti preferibilmente via mail cagliari@monumentiaperti.com oppure telefonicamente al numero 070/6670190.
Anche la Vostra classe, la Vostra scuola, il Vostro istituto, possono vivere un’esperienza unica nel prossimo anno scolastico grazie al progetto speciale di scrittura e narrazione, ideato da Luigi Dal Cin e commissionato dall’Associazione Imago Mundi Onlus… SCOPRI COME!