Il Comune di Padria, si trova nella regione del Logudoro Meilogu, a circa 60 km da Sassari. Il territorio comunale si estende nella parte centrale della Valle del Temo e ha una superficie di 48,03 Km. Il paese, circondato da tre colli, sorge sull’antico insediamento della città romana  Gurulis Vetus. Nel centro abitato si affiancano antichi palazzi nobiliari e della ricca borghesia e semplici case in pietra vulcanica o ricoperte di intonaco. Sia  il centro abitato che il territorio circostante sono ricchi di monumenti che testimoniano un passato ricco di storia. Fra questi spiccano alcune chiese tra le quali Santa Giulia in stile gotico-aragonese, consacrata nel 1520 all’interno della quale recenti scavi archeologici hanno evidenziato i resti di  preesistenti edifici di culto.
Segnaliamo ai visitatori la Chiesa di Santa Maria degli Angeli con l’attiguo Convento Francescano restaurato nei primi anni duemila, la chiesa e l’oratorio di Santa Croce, la chiesa di San Giuseppe e il complesso monumentale ed archeologico di Palattu.
Nel territorio di Padria, inoltre, sono presenti diversi siti archeologici di epoca nuragica (Nuraghe Longu e Nuraghe Binza).

Vai al sito ufficiale del Comune di Padria

E’ con convinzione, orgoglio e felicità che aderiamo all’edizione Monumenti Aperti 2021 con la consapevolezza che sia necessario ripartire, riaprendo le porte delle bellezze culturali, architettoniche ed archeologiche del nostro splendido paese.
Il nostro vuole essere un messaggio di determinazione, ottimismo e coraggio, qualità che appartengono da sempre alla nostra comunità e che i nostri avi ci hanno trasmesso. Si ringraziano tutti i volontari per l’impegno e l’entusiasmo costantemente profusi.

Il Sindaco
Dott. Alessandro Mura 

L’Assessore alla Cultura
Dott.ssa Pangela Dettori

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente solo domenica 5 dicembre con orario continuato dalle 9 alle 18.

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. 
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. 
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. 
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
  • COMUNE DI PADRIA:  079/807018 
  • BIBLIOTECA: 079/8080004
  • Bambini e ragazzi dell’Orto Sociale
  • Società Cooperativa Loguidea
  • Comitato di Santa Giulia
  • Coro Parrocchiale
  • Confraternita di Santa Croce
  • Associazione Sant’Antonio da Padova
  • Compagnia Barracellare
SCARICA IL MANIFESTO

I monumenti