Il paese di Uta si trova nel Campidano a sud-ovest del capoluogo sardo, dal quale dista una ventina di km; ricopre un territorio di 134,33 kmq ed è confinante a nord con il comune di Villaspeciosa e in senso orario con Decimomannu, Assemini, Capoterra e Siliqua.
Uta è disteso su una fertile pianura attraversata da due corsi d’acqua (Rio Cixerri e Rio Mannu) che confluiscono verso lo stagno di Santa Gilla, è posto a 6 m. sopra il livello del mare, ma nel suo comprensorio è presente anche un’ampia area montagnosa, costituita dai Monti Arcosu (948 m)e Lattias (1086 m.) e in parte dalle cime di Guttureddu e Gutturu Mannu.
La parte sud occidentale del territorio a partire dal fiume Cixerri comprende una serie di collinette dell’altezza di media di circa cento metri dove sono situati: i resti di due antiche chiese cristiane (Santa Maria Magramixi e San Nicola), un tempio romano, tutti rivolti verso il Cixerri, una tomba di giganti con trenta Menir distrutta con mezzi meccanici dall’ignoranza degli uomini.
Recente frontiera, in direzione di Siliqua, è il lago artificiale ricavato dalla diga sul Cixerri che, unitamente alla strada ferrata e alla statale 130, chiude il paese a Nord/Nord-Ovest.
Il centro abitato è situato nella parte nord del suo territorio e la popolazione raggiunge oltre 8000 abitanti. A causa delle passate inondazioni e alluvioni la parte più antica del paese è stata distrutta e anche la struttura urbanistica del centro abitato è stata sottoposta a diversi rifacimenti sia per l’utilizzo dei materiali che per le rinnovate tipologie abitative. (Tratto dal sito della Proloco locale… per ulteriori informazioni clicca qui)

Foto di Francesco Meloni
Uta è pronta ad esordire in questa edizione 2021 di Monumenti Aperti, per celebrare la cultura come antidoto alla pandemia e alla crisi, riproponendo la manifestazione con tutta l’ospitalità e la passione tipiche della nostra comunità. I graditi visitatori potranno apprezzare un patrimonio storico e culturale di assoluto valore. La manifestazione sarà il frutto dell’entusiasmo e del gioco di squadra tra amministrazione, associazioni, cittadini volontari, attività ricettive e commerciali, che hanno messo a disposizione le loro professionalità, competenze e tempo libero per valorizzare al meglio la “Nostra Casa Paese” e farne scoprire, passo dopo passo, i suoi gioielli. Un percorso che si snoderà dal centro cittadino, con l’edificio scolastico G. Garibaldi per arrivare poi alla Chiesa Patronale Santa Giusta, giungendo infine alla vicina campagna per ammirare la chiesa romanica di Santa Maria”.
L’energia e la voglia di aprirsi al territorio che caratterizzano la nostra comunità, tra le più giovani in Sardegna ed in costante crescita demografica, saranno ingredienti in più per esaltare questa che, per noi, vuole essere, dopo il difficile anno 2020, una rinascita culturale, sociale con eventi in presenza da riproporre, nel rispetto delle norme di sicurezza anti covid.
Benvenuti a Uta !
Il Sindaco
Giacomo Porcu
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 4 e domenica 5 dicembre secondo gli orari indicati in ciascun monumento.
- la Chiesa di Santa Giusta non sarà aperta al pubblico la domenica mattina.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
- Info Point: allestito presso Piazza S’Olivariu, tel. 366 1616889
- https://www.facebook.com/pg/MonumentiApertiUta/about/?ref=page_internal
- ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI UTA
- LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO EUCLIDE DI CAGLIARI
- CONSULTA DELLE DONNE – UTA
- GRUPPO FOLK SANTA GIUSTA – UTA
- PRO LOCO DI UTA
- PROTEZIONE CIVILE – UTA
I monumenti

Parrocchiale di Santa Giusta e campanile
Collocata a sud del centro storico, si [...]

Chiesa romanica di Santa Maria
La fama di gioiello dell’arte romanica della [...]
Edificio Scolastico “G. Garibaldi”
Della compilazione del progetto del ‘casamento scolastico’ venne incaricato [...]
Eventi Speciali
- Edificio Scolastico “G. Garibaldi”
– Sabato: dalle 10:00 alle 12 e dalle 15:30 alle 19:30
– Domenica: dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 15:30 alle 19:30
“Noi scolari della Scuola G. Garibaldi”
Mostra fotografica, allestita dalla Consulta delle Donne, che ripercorre la storia delle scolaresche che dal 1931/32 fino ai giorni nostri hanno frequentato la scuola elementare “G. Garibaldi” e che vuole essere un omaggio a scolari e insegnanti.
- Edificio Scolastico “G. Garibaldi”
– Sabato: dalle 10:00 alle 12 e dalle 15:30 alle 19:30
– Domenica: dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 15:30 alle 19:30
“Il Museo Virtuale del territorio”
L’Associazione Culturale Consulta delle Donne presenta il Museo virtuale del territorio di Uta, uno strumento nuovo e innovativo per scoprire le tracce della Storia presenti nel territorio di Uta.