Il progetto Valorizzare il Patrimonio Culturale. Workshop di Capacity Building è un corso online indirizzato ai docenti e agli operatori culturali che nell’ambito della rete di Monumenti Aperti lavorano alla progettazione dei percorsi educativi per i volontari della manifestazione. Il Workshop, suddiviso in tre moduli è stato concepito come una “cassetta degli attrezzi”, un toolkit contenente gli strumenti utili per poter progettare, organizzare e realizzare le attività educative legate alla valorizzazione del Patrimonio Culturale con gli studenti delle Scuole e i volontari delle associazioni, in maniera più consapevole e qualificata.
Dal tema annuale, alla Convenzione di Faro, dagli approcci inclusivi alla visita guidata, alle tecniche per la produzione dei videoclip, ogni contributo è stato sviluppato per approfondire un argomento specifico nella forma di un videotutorial, da poter visionare senza fretta e in qualsiasi momento.
MODULO 1
IL TEMA DI MONUMENTI APERTI
La ventiseiesima edizione
Nella scelta del tema annuale Monumenti Aperti ha ben chiaro il ruolo della Scuola nel trasferire a studenti e cittadini di ogni età i valori universali di libertà, equità, rispetto e bellezza che sono insiti nel Patrimonio Culturale e che nella particolarità di ogni comunità locale ci rendono uniti nella diversità (dal 2000 motto dell’Unione europea). Il modulo I del workshop mira a fornire utili suggerimenti, spunti narrativi e tecnici su come poter interpretare il monumento adottato alla luce del tema annuale.
Giulio Costa, Direttore artistico Ferrara Off APS – L’esperienza di Ferrara Monumenti Aperti
Marco Cabitza, Imago Mundi Odv – Il tema di Monumenti Aperti. Un sentiero sicuro in un bosco intricato
MODULO 2
UN “FARO” PER MONUMENTI APERTI. IL SENSO DEI LUOGHI PER LA COMUNITÀ’
Il 23 settembre 2020 l’Italia ha ratificato la Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa sul Valore del Patrimonio Culturale per la Società, altrimenti detta Convenzione di Faro. L’Associazione Imago Mundi vuole introdurre i docenti e gli operatori di Monumenti Aperti alla portata innovatrice di questo testo che è sì di natura giuridica, ma che più che mai può essere una guida, un “faro” per il variegato mondo delle “Comunità di Patrimonio” come Monumenti Aperti. Analizzeremo i significati della Convenzione di Faro e alcuni esempi di applicazione, cercando di passare dalla grammatica alla pratica.
Sarah Wolferstan, University College of London – Introduzione alla Convenzione di Faro
Mattia Sanna Montanelli, Imago Mundi Odv e Università degli Studi di Cagliari – Dalla Convenzione di Faro al progetto educativo
MODULO 3
METODI E TECNICHE: DAL PATRIMONIO CULTURALE VISITA GUIDATA
Partecipare alla valorizzazione del Patrimonio Culturale è uno strumento virtuoso per l’apprendimento di competenze, un percorso di crescita e insieme una memorabile esperienza di cittadinanza attiva per studenti e insegnanti coinvolti. Il modulo si propone di introdurre i docenti e gli educatori ad alcuni utili e innovativi strumenti per imparare a trasmettere la conoscenza del patrimonio culturale, storico, artistico e monumentale, sia esso materiale che immateriale, accompagnando i propri studenti nel lavoro di avvicinamento a Monumenti Aperti e favorendo l’elaborazione di una personale interpretazione del bene culturale adottato.
Marco Peri, Educatore museale – Nuovi occhi per esplorare i territori straordinari dell’arte
Laura Lanzi, Consorzio Camù – Approcci inclusivi alla progettazione della visita guidata
Giuseppe Murru, Ufficio Comunicazione Consorzio Camù – Realizzare un video
Il progetto Valorizzare il Patrimonio Culturale. Workshop di Capacity Building supporta la piattaforma Cagliari Metropolitan City of Learning per l’apprendimento trasparente, accessibile e inclusivo.
Terminata la visualizzazione dei video compila il questionario di valutazione cliccando sul link
Il questionario ci permetterà di migliorare il nostro workshop. Sarai poi indirizzato al sito https://cagliari-metropolitan.