La Bellezza si nasconde

Urban game nel quartiere di Villanova. Attività per famiglie a cura dell’Associazione Culturale Marco Polo, in collaborazione con Trip Sardinia.  

Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa didattica per famiglie della XXVI edizione di Cagliari Monumenti Aperti. Ecco tutte le informazioni:

La Bellezza si nasconde è un’indagine ambientata a Villanova, antico quartiere contadino della città di Cagliari, alla ricerca di un prezioso candelabro scomparso dalla chiesa di San Giacomo. Un’avventura dal sapore popolare, tra indizi, combinazioni, personaggi e intuizioni… e soprattutto tanto divertimento!

L’ANTEFATTO
L’ispettore Marongiu, della stazione dei Carabinieri di Biddanoa, è stato chiamato a risolvere un importante caso di furto all’interno del quartiere: dalla Chiesa di San Giacomo è sparito un importante candelabro in argento frutto della maestria di un anonimo plater (argentiere) stampacino del ‘600. Il candelabro era stato donato alla chiesa di San Giacomo solo un mese prima dall’Arcivescovo di Cagliari quale dono per la comunità biddanoesa. L’Arcivescovo è su tutte le furie.
Purtroppo però Marongiu deve abbandonare le indagini in seguito a una frattura alle costole riportata dopo una partita di calcetto e sarà costretto a casa per un po’ di tempo. A portare avanti l’indagine sarà la sua equipe di investigatori scelti, divisa per squadre. L’ispettore Marongiu ha anche stilato quattro schede sui principali indagati del furto: un collezionista d’arte, un prete indispettito, una gattara bisbetica e l’indagato più scottante: il Sindaco di Cagliari!

La bellezza si nasconde è un progetto dell’Associazione Culturale Marco Polo, in collaborazione con Imago Mundi Odv, Trip Sardinia e Associazione Terra Battuta