Si chiama Cagliari Press Tour 2022, l’iniziativa organizzata dalla OdV Imago Mundi, aggiudicatrice del Bando dell’assessorato al Turismo del Comune di Cagliari finalizzato alla valorizzazione dell’offerta turistica cittadina. L’evento si terrà nel capoluogo sardo dal 4 al 6 maggio, sarà incentrato sul rapporto tra Cagliari e il mare e coinvolgerà 5 tra giornalisti e blogger. In occasione della giornata conclusiva, quella più intima e forse più suggestiva, della 366esima edizione della Festa di Sant’Efisio, il tour intende raccontare il rapporto tra la città e il mare, la laguna e le sue ex saline di Stato con il Parco di Molentargius, il sito più importante nel bacino del Mediterraneo per quanto riguarda la nidificazione dei fenicotteri. Un rapporto che muovendo dallo straordinario patrimonio ambientale, vede in questo tanto una grande e per molti versi ancora inespressa risorsa economica, quanto una ineguagliabile palestra a cielo aperto dentro la città, dove è possibile vivere la natura tutti i giorni. Caratteristiche che fanno di Cagliari una delle città italiane con la migliore qualità della vita.
Sullo sfondo di questo racconto c’è però la città, la “bianca Gerusalemme” come la definì D.H. Lawrence, nel suo libro Mare e Sardegna, nel 1921. Una città che conserva le tracce antiche dei fenici e dei punici, dell’impero romano e poi della lunga presenza spagnola e piemontese. Un mix culturale che si riflette nel suo patrimonio culturale raccontato dal 1997 dalla manifestazione Monumenti Aperti.
Cagliari, città di mare tra tradizione e innovazione. Quello tra Cagliari e il mare è sempre stato un rapporto “discreto”. Difficile trovare un punto della città dal quale non si possa intravedere lo specchio d’acqua del Poetto, la spiaggia cittadina, o la laguna di Santa Gilla o le grandi vasche delle ex saline di Stato. Eppure questa presenza si è sempre configurata più con una dimensione intima, privata, che come una risorsa da sfruttare anche in senso economico.
In questi ultimi anni, pur rimanendo ancorato ad una tradizione marinara fatta di piccola pesca e di pittoreschi quartieri abitati da comunità di pescatori, il capoluogo sardo sta finalmente scoprendo forme di turismo legate al mare, allo sport, e all’archeologia industriale di un passato che l’ha visto protagonista nella produzione del sale. Un’archeologia che potrebbe delinearsi come una nuova ed ecocompatibile risorsa per l’immediato futuro. Ne sono testimoni sia i progetti per la riattivazione di alcuni settori delle saline per la produzione di sali da cucina pregiati, sia le recenti aperture di spazi restituiti alla città come il Parco Nervi che accoglie le splendide architetture del magazzino del sale firmate dal celebre architetto.
Ed è proprio con l’idea di raccontare il rapporto tra la città e il mare, tra la storia della sua nascita, la tradizione e i tutti i suoi sviluppi innovativi, che si articola questo press tour rivolto a 4 giornalisti (ANSA, RAI, Corriere della Sera, La Stampa) e 1 blogger (My food Photography), esperti in turismo culturale, turismo enogastronomico, no profit e arte, di differenti e autorevoli testate e siti nazionali. Il Cagliari Press Tour 2022 si terrà lungo tre giornate del 4, 5 e 6 maggio anche in coincidenza con la cerimonia notturna di rientro della 366esima Festa di Sant’Efisio, momento di particolare suggestione e intimità, molto sentito dai cagliaritani.
Cagliari come meta affascinante, dal clima mite che consente una vivibilità piacevole lungo gran parte dell’anno, che può offrire numerose attività sportive sul mare, Cagliari dal ricco patrimonio storico artistico ma anche città in continua evoluzione, Cagliari città accogliente multiculturale, con una eccellente qualità della vita, Cagliari avvolta nella natura.