Domenica 11 settembre torna l’evento dedicato all’osservazione attenta e consapevole del paesaggio: la nona edizione della Giornata del Panorama, una vera e propria immersione in 15 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche.
La Giornata del Panorama è un’occasione per sostare e “guardarsi intorno” con attenzione, lasciar spaziare lo sguardo e apprezzare con più consapevolezza la bellezza che ci circonda.
L’edizione di quest’anno è in programma per domenica 11 settembre e coinvolgerà quattordici Beni della Fondazione in dieci regioni a cui si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI.
Durante la giornata sono in programma attività ricreative e di piacevole svago, ma anche e soprattutto attività culturali, con passeggiate e visite guidate a tema che avranno come protagonista indiscusso il patrimonio di ambiente e paesaggio dentro e fuori questi siti, fatto di mare, monti, borghi, campi coltivati, boschi e aree naturalistiche ricche di flora e di fauna. Una vera e propria immersione in 15 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere guardati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino” seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti e che toccheranno i principali luoghi di interesse di ciascun territorio.
IN SARDEGNA
Per l’occasione sarà possibile visitare il panorama unico delle Saline Conti Vecchi (CA) e captarne il valore storico, culturale e ambientale con un itinerario guidato di due ore alla scoperta del paesaggio tipico della salina. Un tour in trenino consentirà di immergersi nell’area produttiva e naturalistica e, a seguire, una passeggiata guidata con focus sulla flora della laguna condurrà nell’area delle rovine di Villaggio Macchiareddu fino a Porto San Pietro, dove un tempo attraccavano chiatte e rimorchiatori per il trasporto del sale e dove ora stazionano cormorani, garzette e fenicotteri. Sarà inoltre possibile visitare in autonomia gli immobili storici ristrutturati con gli arredi e gli oggetti originali degli anni ’30.