E’ stato prorogato al 20 febbraio 2023, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art. 5 del Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in data 15 dicembre 2022.

L’Associazione Imago Mundi è una dei partner che ha partecipato al bando grazie alla Cooperativa Studio e Progetto 2. In tutto saranno 46 i volontari suddivisi tra le sedi dei 6 partner, di cui 8 volontari giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale).
L’Associazione Culturale Imago Mundi recluterà ben 6 volontari di cui 2 con minori opportunità.

SCARICA LA SCHEDA PROGETTONavigando tra i monumenti alla scoperta della città

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del 10 Febbraio 2023. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede. SCARICA LA GUIDA ALLA DOMANDA ONLINE

ORA TOCCA A TE!

Alla scadenza della presentazione delle domande Imago Mundi provvederà alla selezione dei giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile  il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

Vai al Bando

I 6 volontari che verranno da noi reclutati, nei dodici mesi di attività progettuale saranno impegnati a fianco dell’Associazione per promuovere la valorizzazione del patrimonio architettonico-culturale della città di Cagliari, attraverso un processo di innovazione che porti al miglioramento degli strumenti tecnologici informativi già esistenti (sito web e social network) e la sperimentazione e il lancio di una applicazione mobile realizzata da e per i giovani, che, nella doppia veste di artefici e beneficiari, saranno coinvolti in prima persona nell’ideazione e realizzazione dei contenuti.
L’utilizzo degli strumenti digitali permetterà di rendere fruibili, attraverso la realtà virtuale, i siti culturali della città contribuendo ad abbattere il gap esistente tra la massiccia apertura durante la manifestazione “Monumenti Aperti” e l’ordinaria chiusura per carenza di risorse economiche e umane.

Il servizio civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio.
Il servizio civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.
Nel 2005 viene sospeso il servizio di leva obbligatorio, mentre prosegue il percorso di crescita del servizio civile su base volontaria.
Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.
L’11 dicembre 2020 è stata istituita, con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri, la “Giornata nazionale del Servizio civile universale”, fissata per il 15 dicembre di ogni anno, al fine di attribuire un adeguato riconoscimento al meritevole impegno e dedizione di tutti i giovani che partecipano all’attuazione del servizio civile universale, anche con riferimento al ruolo svolto per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile enunciati nell’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite.
In attuazione di quanto previsto dalla riforma del 2017, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unita e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale.

 Gli enti di servizio civile sono le amministrazioni pubbliche, le associazioni non governative (ONG) e le associazioni no profit che operano negli ambiti specificati dalla Legge 6 marzo 2001, n. 64. Per poter partecipare al SCN gli enti devono dimostrare di possedere requisiti strutturali ed organizzativi, avere adeguate competenze e risorse specificatamente destinate al SCN. L’ente di SCN deve sottoscrivere la  carta di impegno etico  che intende assicurare una comune visione delle finalità del SCN e delle sue modalità di svolgimento.
Solo tali enti, iscritti in appositi albi – Albo nazionale e Albo regionale -, possono presentare progetti di Servizio Civile Nazionale.
Il Servizio Civile Nazionale consente agli enti accreditati di avvalersi di personale giovane e motivato, che, stimolato dalla possibilità di vivere un’esperienza qualificante, assicura un servizio continuativo ed efficace.
I progetti d’impiego dei volontari, predisposti dagli enti pubblici e dalle organizzazioni del Terzo Settore iscritti all’Albo nazionale vengono presentati all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, quelli predisposti dagli enti territoriali iscritti nell’Albo regionale vengono presentati alle strutture del Servizio civile della Regione competente per territorio.
L’utilizzo dei volontari del servizio civile attiva un rapporto privilegiato con i ragazzi che, dopo i 12 mesi di servizio, tendono in genere a mantenere contatti collaborativi con l’ente.

Sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 28 anni compiuti? Puoi partecipare al servizio civile se:

  • sei cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia;
  • non hai riportato condanna in Italia o all’estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

In questo bando troverai programmi di intervento relativi al “Servizio civile ambientale” da realizzarsi in Italia, programmi di intervento relativi al “Servizio civile digitale” e un programma autofinanziato dal Comune di Latina.
Fai attenzione però: per alcuni progetti possono essere richiesti specifici requisiti oltre a quelli già decritti, questo in relazione alla specificità di alcune azioni previste. Leggi sempre quindi attentamente i progetti e quanto riportato nelle schede di sintesi che troverai pubblicate sui siti dei singoli enti, raggiungibili anche direttamente dalla procedura DOL.

Inoltre ricorda che puoi presentare domanda di Servizio civile se:

  • nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, hai interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui eri impegnato è stato definitivamente interrotto dall’ente;
  • hai interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • hai interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • hai già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;
  • hai già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
  • hai già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
  • nel corso del 2021 sei stato avviato in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, escluso per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.

Non puoi presentare domanda se:

  • appartieni ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • hai interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendi nuovamente candidarti ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;
  • intrattieni, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure hai avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.

Ti ricordiamo che tutti i requisiti, compresi quelli aggiuntivi, devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e mantenuti fino al termine del servizio, ad eccezione del requisito relativo all’età.

La durata dell’esperienza di servizio civile è di 12 mesi. Ai volontari vengono riconosciuti una copertura assicurativa e previdenziale unitamente a un compenso mensile di 433,80 euro (in caso di servizio civile all’estero è, inoltre, riconosciuta un’indennità di trasferta di 15 euro giornalieri).
Hanno inoltre, diritto a:
  • 20 giorni di permesso
  • assicurazione per malattia e infortunio in servizio
  • 15 giorni di eventuale malattia
  • riconoscimento di un anno di contribuzione ai fini pensionistici

Per ulteriori informazioni è possibile consultare i seguenti siti

Per informazioni più dettagliate sul progetto di Imago Mundi è possibile contattare l’associazione scrivendo alla mail scu.imagomundi@gmail.com