Siamo orgogliosi di annunciare che il progetto Monumenti Aperti è uno dei finalisti del Social Innovation Tournament di quest’anno.
Così Imago Mundi è stata avvisata via mail di questo importante traguardo.
Il Social Innovation Tournament riconosce e sostiene i migliori imprenditori sociali europei, promuovendo idee innovative e premiando iniziative che contribuiscono a creare un impatto sociale, etico e/o ambientale.
Nella Grande Finale a Stoccolma, anche Monumenti Aperti concorrererà per il primo premio di €100.000, il secondo premio di €40.000 e il premio del pubblico di €10.000. La Grande Finale – Spark Moments – si terrà a Stoccolma il 28 settembre
Sono 15 i finalisti provenienti da 10 paesi sono stati selezionati per il Torneo dell’innovazione sociale 2023, l’iniziativa faro del programma sociale dell’Istituto che riconosce e sostiene i migliori imprenditori d’impatto in Europa.
Dalle soluzioni innovative come l’attivazione dell’idrogeno verde, il rilevamento della demenza precoce o l’inclusione nell’accesso agli alloggi alla protezione del patrimonio culturale, i finalisti mirano a generare un impatto sociale, etico o ambientale. Provengono da Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Malta (per la prima volta nelle 12 edizioni del SIT) Spagna, Svezia, Svizzera e Olanda. I finalisti sono stati selezionati da un eccezionale gruppo di 284 candidati provenienti da 33 dei 42 paesi ammissibili.
Un programma di formazione su misura (un mentoring bootcamp, coaching online e giornate di prova) fornirà alle 15 iniziative di impatto la guida necessaria per finalizzare le loro proposte. Questa formazione li preparerà a presentare la loro soluzione davanti a una giuria di specialisti dell’innovazione sociale del mondo accademico e imprenditoriale il 27 settembre (evento solo su invito) e al pubblico il 28 settembre 2023 alla cerimonia Spark Moments and Awards (evento aperto) .
Verranno assegnati cinque premi: il 1° e il 2° premio della categoria generale e quello della categoria speciale rispettivamente di 100.000 e 40.000 euro e un premio del pubblico di 10.000 euro. Quest’anno i premi della categoria speciale andranno a progetti che affrontano soluzioni per città e comunità sostenibili.
I finalisti di tutte le edizioni SIT diventano membri del SIT Alumni Network . In quanto tali, possono beneficiare di numerose opportunità di formazione e di un programma di sovvenzioni per l’innovazione e partecipare a conferenze in tutta Europa, fare rete con investitori, filantropi di rischio e fondazioni che possono aiutarli a scalare il loro impatto.

