Prima che la Langa bassa si scontri con le ultime frange del Monferrato, nello sguardo alto appare Castiglione Tinella. Siamo ancora in provincia di Cuneo, anche se agli estremi confini; la città di Cuneo è lontana 90 km circa, come anche Torino, mentre 25 km ci dividono da Alba e da Asti. Il comune è posto ad una altezza di 408 metri e ha una superficie di 12 kmq sui quali risiedono i circa 900 abitanti. E’ costituito da un nucleo abitato centrale e da diverse frazioni; in una di queste si trova il Santuario dedicato alla Madonna del Buon Consiglio.
Il territorio è totalmente collinare ed è, per oltre il 90% della superficie agricola, coltivato a vigneto; questo dato lo porta ad essere fra i comuni più vitati d’Italia. Dal suo punto più alto si diramano tre dorsali maggiori, divise da due rocche dette “badie”, che degradano in direzione della valle Tinella e della valle Belbo, da queste si dipartono altre dorsali minori. Tra le vigne, le macchie di bosco rimaste, dette “rive”, e i rari pioppeti, offrono il prezioso tartufo d’Alba: protagonista “autunnale” della nostra cucina. (Dal sito istituzionale)

Bruno Penna – Sindaco di Castiglione Tinella
Informazioni Utili
Per le visite ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- Info via e-mail: simona.fogliati@outlook.it
- www.monumentiaperti.com
- tel. 0141855102 – Cell. 3392444042
- Comune di Castiglione Tinella
- Istituto Comprensivo Cesare Pavese: classi IV e V, plesso di Castiglione Tinella
- Associazione Contessa di Castiglione
- Bottega del vino Moscato
La manifestazione locale è sostenuta da: