Mango è un paese che svetta su una collina della media Langa, circondato da uno splendido paesaggio unico al mondo e che oggi può vantare di far parte della buffer zone del Patrimonio Unesco. 

Colline, dove oggi la vigna domina incontrastata e ogni anno produce l’Asti e il Moscato d’Asti, nettare prezioso che, nel mondo, porta la conoscenza di un territorio di cui andare fieri. Senza dimenticare la nocciola, tonda gentile del Piemonte, diventata simbolo della rivalsa di una Langa povera, tristemente famosa, perchè immortalata nelle pagine della Malora di Beppe Fenoglio. E Beppe Fenoglio ha lasciato qui pagine intramontabili per profondità di immagini e di sentimenti, ambientando, nel nostro paese, romanzi come Il partigiano Jhonny e Una questione privata. Oggi, Mango celebra lo scrittore albese, attraverso un itinerario a cielo aperto, una sorta di pellegrinaggio laico che porta a riconoscere i luoghi della scrittura.

Anche per il paese di Mango, Monumenti Aperti è giunta quest’anno alla seconda edizione. Reduci dal successo della passata edizione, abbiamo nuovamente accolto l’invito a partecipare ad una manifestazione che vede il coinvolgimento e la partecipazione dell’intera comunità. Ancora una volta i protagonisti attivi della manifestazione saranno i ragazzi delle scuole medie, che ringrazio, insieme agli insegnanti che li hanno affiancati in questi mesi con vivo entusiasmo, nell’allestimento dell’itinerario che si snoderà per le vie del paese nella giornata di domenica 29 maggio. I ragazzi ci accompagneranno nella visita dei luoghi quotidiani, visti attraverso i loro occhi e riscoperti attraverso le loro parole, per rintracciare la nostra identità, il profondo legame che ci lega alla nostra terra generosa. Abbiamo deciso di fare questo percorso proprio partendo dalle nuove generazioni che, domani, raccoglieranno il testimone della bellezza e della ricchezza che le nostre colline sanno regalare a chi avrà il piacere di raggiungerle. Anche questo significa amare il nostro territorio, esserne orgogliosi, soprattutto dopo che l’Unesco lo ha nominato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 2014. Avere cura di un territorio significa proteggerlo: dall’incuria e dall’indifferenza: camminiamo su una terra preziosa guardiamoci attorno ogni giorno, impariamo ad apprezzare la bellezza delle nostre colline che portano su di sé un patrimonio di risorse agricole e culturali di inestimabile ricchezza. Mi auguro davvero che questa occasione sia un modo per dimostrare che vogliamo davvero bene al nostro paese, in virtù di tutte le occasioni di cultura, di paesaggio, di enogastronomia che ci rendono fieri di poterci vivere e lo vogliamo fare proprio con chi trasmetterà al futuro questo enorme fortuna: i nostri ragazzi.

Silvio Stupino, Sindaco di Mango

Informazioni utili

I monumenti saranno visitabili domenica 29 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
  • Comune di Mango
  • Istituto comprensivo “Beppe Fenoglio”: classi I, II, III secondaria di Primo Grado, plesso di Mango
  • Enoteca Regionale Colline del Moscato

Iniziative speciali

Eventi

I monumenti