Giovinazzo è un delizioso borgo medievale sull’Adriatico, con il caratteristico porticciolo e lo splendido lungomare fortificato, tra Molfetta e Bari, da cui dista meno di 20 km.
L’Arco di Traiano è l’elegante benvenuto al centro antico, dove sfilano Palazzo Ducale, il cinquecentesco Palazzo Saraceno, la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e la Chiesa dello Spirito Santo con le cupole “a trullo”.
La splendida Fontana dei Tritoni domina piazza Vittorio Emanuele II, centro della vita cittadina. Superando gli archi di via Cattedrale si giunge alla romanica Cattedrale di Santa Maria Assunta, che custodisce l’icona bizantina della Madonna di Corsignano, la Santa patrona festeggiata per l’intero mese di agosto.
Il lungomare offre spiagge pulite e, all’imbrunire, si accende di locali e ristorantini. Nella Murgia costiera barese, non distante dall’abitato, sorge il dolmen di San Silvestro. Molto si è discusso sulle sue origini, ma è certo che esistesse già nel IV sec. a.C.
Una leggenda vuole che sia stato Perseo, figlio di Giove, a fondare “Jovis natio”. Giovinazzo è presente nella Tabula Peutingeriana con il nome di Natiolum.
Giovinazzo è stata spesso scelta come ambientazione di produzioni cinematografiche, fra le quali Tutto l’amore che c’è (2000) e L’uomo nero (2009), entrambi diretti dal pugliese Sergio Rubini.
Nel 2019 é stata conferita la Cittadinanza Onoraria ad un grande regista e attore di origini giovinazzesi, di fama internazionale, John Turturro.

Il Sindaco
Tommaso Depalma
Buon Gusto a tutti.
Informazioni Utili
- I monumenti e gli ambienti saranno visitabili gratuitamente: sabato 23 novembre dalle 17.30 alle 20.00 e domenica 1° dicembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 20.00.
- Per la visita ai siti si consiglia abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle Chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- E’ facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori e dei beni, gli ingressi ai monumenti.
- In alcuni siti il tour potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
- e-mail: prolocodigiovinazzo@live.it
- Info Point: PRO LOCO GIOVINAZZO (3505936607 – 0803941052)
- Comune di Giovinazzo
- Pro Loco Giovinazzo
- Liceo Classico, Scientifico e O.S.A. “M. SPINELLI” – GIOVINAZZO