Iniziative speciali
MOSTRE
- EXMA EXhibiting and Moving Arts, Via San Lucifero 71
Non puoi uccidere il tempo col cuore
Percorso nell’arte contemporanea. A cura di Sonia Borsato
Silvia Mei, Narcisa Monni, Veronica Paretta, Vincenzo Pattusi, Paolo Pibi e Giuliano Sale, sono loro i sei artisti protagonisti della mostra. L’esposizione è un’occasione per provare a tirare le fila di una generazione artistica, quella dei nati tra la fine degli anni ‘70 inizio ‘80.
Sonia Borsato, curatrice della mostra e responsabile arti visive EXMA condurrà 4 visite guidate:
– sabato 21 alle 16.00 e alle 18.00
– domenica 22 alle 11.30 e alle 17.00
– domenica 22 dalle 18.30 alle 19.30 - Il Ghetto, Via Santa Croce 18
Onde sonore. Musica da mare – Mostra sonora dei viaggi per i mari della Sardegna
A cura di Andrea Palombini e Federico Ortica
Il progetto guida gli spettatori in un percorso visivo/sonoro/musicale. Un’idea che nasce nel 2019 dal progetto di un viaggio. Otto immagini fotografiche scattate a bordo di una imbarcazione a vela. Ad ognuna di queste è abbinato un QR code attraverso il quale i visitatori potranno ascoltare le tracce sonore/musicali registrate sulla barca. - Castello di San Michele, via Sirai
Oltre il senso. Progetto Multimediale – A cura di Spaziomusica.
Un ambiente immersivo e multipercettivo che valorizza alcune opere scelte dalle raccolte dei Musei Civici di Cagliari (Collezione Ingrao, Collezione Ugo, Collezione Artisti Sardi). Attraverso una serie originale di dispositivi come elaborazioni multimediali, installazioni interattive e l’ausilio di particolari guide sonore, il progetto ripensa i processi di relazione tra pubblico e opere. - Consiglio Regionale della Sardegna, Via Roma 25
Al pianterreno è allestita la mostra Io apro all’Unesco organizzata dall’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco”. I ventuno pannelli fotografici raffigurano i siti nuragici inseriti nella Tentative List dell’Unesco, primo passo per concorrere alla candidatura per diventare Patrimonio mondiale dell’Umanità - Biblioteca Metropolitana Lussu, Parco di Monte Claro ingresso via Mattei
Sabato 21, ore 17.00, cerimonia di premiazione del concorso Illustrazioni nate dai libri di autrici/autori sardi, e inaugurazione della mostra delle opere vincitrici. - Contus de Arrejolas, Via Lamarmora 67Il piccolo museo espone riggiole, libri e oggetti delle vecchie case di Castello. Ginepro al soffitto, pietre calca- ree alle pareti, antiche cisterne, caratterizzano la bellezza di questo spazio. Contus de Arrejolas racconta storia e storie di Cagliari che emozionano e commuovono perché sono storie di tutti.
- Palazzo Siotto, Via dei Genovesi 114
Mostra Crasi, personale di Rita Deidda a cura di Elena Calaresu e Alice Deledda. - Municipalità di Pirri, via Riva Villasanta 35
Nei locali della Municipalità saranno visitabili le mostre segnalate nell’itinerario Pirri, un “paese dentro la città” da scoprire - Casa Saddi Grippo, via Balilla 35
Mostra “I caratteri mobili di Grazia Deledda” a cura dell’Associazione Typos di Pirri.
VISITE SPECIALI
- Cimitero di Bonaria, Piazza Cimitero – A cura di Italia Nostra
Visita ai monumenti funerari di particolare pregio.
Sabato e domenica dalle 9.00 alle 11.00 - Visita guidata al Cimitero di Bonaria – A cura di Segni di Integrazione Sardegna Sardens Soc Coop. Sociale Onlus
La visita sarà fruibile anche nella lingua italiana dei segni (LIS)
Domenica ore 10.30 - Teatro Massimo, via De Magistris 12 – Visite guidate a cura di CEDAC
Il Teatro Massimo aprirà le sue porte per raccontare la sua interessante storia: da mulino a vapore a teatro per l’opera lirica e la prosa. Durante la visita si potrà assistere alle prove del concerto in programma alle 21.00.
Solo sabato alle ore 10.30 e alle ore 12.30