Situato nella Sardegna centro-occidentale, nell’ambito della provincia di Oristano, Cuglieri, disteso su un altura con barriera dei rilievi del Montiferru alle spalle, guarda il mare verso cui il suo territorio declina con una costa ora aperta in piccole baie o lunghi litorali sabbiosi ora aspra e selvaggiamente inaccessibile.
La natura è stata generosa con Cuglieri: nel suo territorio, che con 121 chilometri quadrati è il più vasto della provincia di Oristano, raduna montagne, fitti boschi, fiumi e sorgenti, spiagge, imponenti scogliere, e il fascino dei luoghi gareggia con quello di una lunghissima storia. I cui segni vanno dai nuraghi alle città scomparse, ai castelli, a splendide chiese, a una tradizione di grande valore.
Dal suo altopiano basaltico, alto circa 500 metri, Cuglieri domina il versante occidentale del Montiferru. È situato ad una altitudine media di 479 metri s.l.m. e il suo territorio, che con 120 chilometri quadrati è il più vasto della provincia di Oristano. La Strada Statale 292, che attraversa questo territorio, crea quasi un confine fra due zone morfologicamente differenziate: una pianeggiante e l’altra collinare-montuosa. Il rapporto tra mare e montagna è strettissimo: dalle cime più elevate, distanti appena dieci chilometri dalla costa, il mare è sempre visibile e d’altra parte le vicende geologiche che hanno determinato la morfologia costiera sono strettamente legate a quelle della montagna. La zona pianeggiante è delimitata dal Mar di Sardegna, mentre la zona collinare-montuosa, che si estende sulle alture del Montiferru, arriva sino a Monte Urtigu a quota 1050 metri, andando a confinare coi comuni di Scano Montiferru, Santu Lussurgiu e Seneghe. Dalle cime più alte del Montiferru il territorio degrada sino alle coste alte e rocciose di Cabu Nieddu, a quelle calcaree di Santa Caterina e di S’Archittu, ricche di splendide insenature modellate dall’acqua, e a quelle basse e sabbiose di Is Arenas, oggi ricoperte da una lussureggiante pineta. Le foci del Rio Mannu a nord e del Rio Pischinappiu a sud delimitano i circa 16 chilometri di costa Cuglieritana. Fanno parte del comune di Cuglieri le località balneari di Santa Caterina di Pittinuri, S’Archittu e Torre del Pozzo. È facile che in questa zona il tempo muti rapidamente, e allora una fitta nebbia ricopre tutto, a tratti spazzata da folate di vento gelido. Il clima è mite, anche se negli inverni particolarmente rigidi cadono abbondanti nevicate.

Con entusiasmo e orgoglio, dopo due anni particolarmente difficili per la nostra comunità, Cuglieri aderisce per la settima volta alla manifestazione Monumenti aperti. Appuntamento atteso che ci consente di raccontare, promuovere e condividere con chi viene a trovarci i tanti luoghi di interesse: il borgo, la montagna, il mare, le tradizioni, i sapori. Percorrere, poi, le stradine strette che si arrampicano tra le case alte e strette verso il colle Bardosu, visitare le antiche chiese, il seminario e il suo parco, il museo dell’olio con il suo l’antico frantoio, il museo archeologico e la fortezza giudicale di Casteddu Etzu, sarà un’esperienza che permetterà di rivivere la storia e la quotidianità del paese.
Saranno le associazioni, i giovani volontari e gli alunni della scuola, eredi e custodi della nostra storia, radici e patrimonio, ad illustrare le bellezze del paese. Un particolare ringraziamento a tutti coloro che con la loro collaborazione hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. Vi aspettiamo!
Il Sindaco
Andrea Loche
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 28 dalle 16.00 alle 20.00 e domenica 29 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Info point: Seminario Regionale – via Vittorio Emanuele
L’Amministrazione comunale ringrazia chi ha reso possibile la manifestazione:
- Istituto Comprensivo di Santu Lussurgiu
- Scuola secondaria di 1° Cuglieri
- Don Mario Piras
- Parrocchia Santa Maria Ad Nives
- Le Prioresse di tutte chiese visitabili
- Ass. Culturale Marafè
- Ass. Amici della Musica
- I ragazzi del Servizio Civile
- Aido “Mario Fodde” Cuglieri
- Gruppo di cittadini volontari
- Barracelli Sezione di Cuglieri
- SOGIT Cuglieri – Gruppo Operativo Protezione Civile
- Con la collaborazione dei priori e dei confratelli di tutte le chiese visitabili
Si ringrazia, inoltre:
- il prof. Marco Scanu per la revisione dei testi qui pubblicati
- per le fotografie: G.Cotzia, G.Desogos, U.Fara, H.Jonsson, F.Spanedda
I monumenti

Casteddu Etzu
Situato a tre chilometri da Cuglieri sulla strada che collega [...]

Parco Seminario Regionale con annessa Via Crucis
Il Calvario del complesso monumentale del Seminario Pontificio di Cuglieri [...]

Chiesa Sant’Antioco
La chiesa di Sant’Antioco sorge sul margine nord del rilievo [...]

Museo dell’olio Zampa
L’Azienda Agricola del Dr. Giorgio Zampa è specializzata nella [...]

Seminario Regionale del Sacro Cuore
Il Seminario Maggiore del Sacro Cuore fu inaugurato il [...]

Chiesa dei Cappuccini
La chiesa dei Cappuccini, così come il convento, risale al [...]

Convento dei Cappuccini – Museo archeologico
L’ex-convento dei frati Cappuccini fu costruito nei primi anni [...]

Chiesa Madonna delle Grazie (Convento dei frati Serviti)
Tra le chiese coinvolte durante la Settimana Santa a Cuglieri, [...]

Chiesa della Madonna del Carmelo
La chiesa oggi chiamata della Madonna del Carmelo era in [...]

Chiesa di San Giovanni Battista
È una delle chiese più antiche di Cuglieri. La prima [...]

Chiesa Santa Croce
La chiesa di Santa Croce, altrimenti chiamata “di Santa Silvana”, [...]

Basilica Santa Maria della Neve e Cimitero monumentale
La facciata della basilica venne eretta tra il 1912 [...]