Genoni è un piccolo centro del Sarcidano che conserva un inestimabile patrimonio naturale e archeologico. Sorge sulle pendici del colle di Santu Antine, la cui morfologia ha sicuramente invitato le popolazioni, sin dai tempi più remoti, a stabilirsi in quest’area. L’antica presenza umana è data dalle numerose costruzioni nuragiche, tanto che Genoni rientra fra le zone con più alta densità di siti.
In seguito, Punici, Romani e Vandali hanno scelto di abitare il territorio di Genoni, come lascia ipotizzare la presenza di rovine delle diverse epoche.
Sulla sommità del colle, oltre alla presenza di nuraghi, è da segnalare un pozzo sacro profondo circa 40 metri, dal quale sono stati recuperati interessanti reperti di varie epoche. Sul colle sono inoltre presenti le mura di una fortezza punica e le rovine di una chiesa romanica dedicata a Sant’Elena e San Costantino Magno.
Il territorio amministrativo è arricchito da circa un terzo dell’Altopiano della Giara, noto per l’elevata valenza naturalistica. La Giara, oltre ad essere inclusa nel sistema di Parchi Regionali, è area SIC, caratterizzata dalla presenza di boschi, macchie e flora endemica, di stagni naturali ricchi di avifauna e, soprattutto, del famoso “cavallino della Giara”, osservabile libero e allo stato brado.
A tutti i visitatori, con piacere porgo il mio saluto personale oltre a quello dell’Amministrazione Comunale che ho l’onore di rappresentare e il benvenuto nella nostra piccola comunità che, per la seconda volta, ha inteso aderire alla prestigiosa manifestazione “Monumenti Aperti”, con l’intento di proseguire la promozione del proprio territorio.
Un territorio frequentato e abitato sin dalla preistoria, con interessanti attrattive archeologiche, storiche, etnografiche e naturalistiche, che offre al visitatore l’opportunità di conoscere una parte di Sardegna meno nota in cui beneficiare, passo dopo passo, della tranquillità dei luoghi, degli spazi ampi e di pregio ambientale e delle molteplici peculiarità culturali che il paese offre. Un viaggio tra passato e presente, tra ritmi lenti, cultura e tradizioni locali.
Il Sindaco
Gianluca Serra
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 21 e domenica 22 maggio secondo gli orari e le disposizioni indicate in ciascun monumento/itinerario
- Le visite ai monumenti e all’itinerario sul colle di Santu Antine saranno libere, senza guida e senza prenotazione.
- Le visite guidate degli studenti riguarderanno le escursioni sulla Giara nella giornata di domenica.
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
- e-mail: sindaco@comune.genoni.su.it
- Info Point: Comune di Genoni – Ufficio del Sindaco, Via Su Paddiu 2
- COMUNE DI GENONI
- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI GENONI
- SOC. COOP GIUNONE
Iniziative speciali
I monumenti

Ex convento dei frati minori osservanti e Chiesa Madonna del Sacro Cuore
L’ex convento dei Frati Minori Osservanti è una struttura [...]

Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara
La chiesa parrocchiale è intitolata a Santa Barbara. In [...]
Gli itinerari

Dal Museo P.AR.C. (Paleo Archeo Centro) al colle di Santu Antine
L’itinerario si sviluppa per circa 300 m dal Museo [...]

Altopiano della Giara (Areale di Genoni)
L’itinerario complessivo si sviluppa per circa 5,7 km sulla [...]