Il Comune di Padria, si trova nella regione del Logudoro Meilogu, a circa 60 km da Sassari. Il territorio comunale si estende nella parte centrale della Valle del Temo e ha una superficie di 48,03 Km. Il paese, circondato da tre colli, sorge sull’antico insediamento della città romana Gurulis Vetus. Nel centro abitato si affiancano antichi palazzi nobiliari e della ricca borghesia e semplici case in pietra vulcanica o ricoperte di intonaco. Sia il centro abitato che il territorio circostante sono ricchi di monumenti che testimoniano un passato ricco di storia. Fra questi spiccano alcune chiese tra le quali Santa Giulia in stile gotico-aragonese, consacrata nel 1520 all’interno della quale recenti scavi archeologici hanno evidenziato i resti di preesistenti edifici di culto.
Segnaliamo ai visitatori la Chiesa di Santa Maria degli Angeli con l’attiguo Convento Francescano restaurato nei primi anni duemila, la chiesa e l’oratorio di Santa Croce, la chiesa di San Giuseppe e il complesso monumentale ed archeologico di Palattu.
Nel territorio di Padria, inoltre, sono presenti diversi siti archeologici di epoca nuragica (Nuraghe Longu e Nuraghe Binza).

Benvenuti, è con convinzione, orgoglio e felicità che aderiamo all’edizione Monumenti Aperti 2022 perché consideriamo l’evento un’occasione fondamentale per il paese e per il suo territorio.
L’appuntamento, infatti, dà al nostro paese l’opportunità di promuovere i numerosi ed affascinanti siti archeologici, i beni culturali ed artistici e di rafforzare il senso identitario e di appartenenza, qualità che appartengono da sempre alla nostra comunità e che i nostri avi, insieme alla determinazione e al coraggio, ci hanno trasmesso.
Il nostro territorio ha un patrimonio di cui non conosciamo integralmente il valore. L’esigenza è quella di far assumere alla nostra comunità la consapevolezza di questa immensa ricchezza, di riscoprire le proprie tradizioni e riconoscersi nelle proprie radici, con una conoscenza non solo teorica ma appresa sul campo, per poter raccontare a tutti i visitatori le nostre bellezze.
Un ringraziamento particolare a tutti i bambini, agli studenti, ai ragazzi dell’orto sociale, alle associazioni, alla cooperativa Loguidea, a don Ottavio, al Comitato di Santa Giulia, alla Confraternita di Santa Croce e alla Compagnia Barracellare.
Il Sindaco
Dott. Alessandro Mura
L’Assessore alla Cultura
Dott.ssa Pangela Dettori
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 7 maggio dalle 15:30 alle 19:00 e domenica 8 maggio dalle 10:00 alle 19:00 (con interruzione delle visite dalle 12:30 alle 14:30)
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
- COMUNE DI PADRIA: 079/807018
- BIBLIOTECA: 079/8080004
- I volontari
- I bambini della ludoteca
- i ragazzi dell’orto sociale
- il coro parrocchiale
- il Comitato di Santa Giulia
- la confraternita di Santa Croce
- la società cooperativa Loguidea
I monumenti

Nuraghe Longu
Ubicato nell’immediata periferia del centro abitato (a circa 1 [...]

Mostra di ornamenti sacri
Nei locali del Convento Francescano è allestita un’esposizione di [...]

Chiesa di San Giuseppe
La chiesetta, recentemente restaurata e riaperta al culto, sorge [...]

Complesso Archeologico di Palattu
In cima al colle San Paolo sono visibili i [...]

Chiesa di Santa Croce
Costruita su strutture risalenti al periodo bizantino, venne ampliata [...]

Chiesa parrocchiale di Santa Giulia
E’ indubbiamente il monumento religioso più interessante, per le [...]

Museo Civico Archeologico
Realizzato nei locali dell’ex Monte Granatico, il Museo civico archeologico [...]

Convento francescano
La costruzione del Convento Francescano fu realizzata per volontà [...]
Iniziative speciali
“Tombe di giganti scolpite nella roccia. Una nuova testimonianza da Padria”
Conferenza di Nadia Canu, Soprintendenza province di Sassari e Nuoro, e Paolo Melis dell’Università di Sassari.
- Coro di Pozzomaggiore
- Sos Merdules Betzos de Otzana
- Ballo Cantados e gruppo folk Nostra Signora de Su Saludu di Pozzomaggiore
- Coro Bonuighinu di Mara.
Gusta la città
Ristoranti e pizzerie
- Pizzeria Su Palattu
Via Nazionale
Tel. 3351803677 - Trattoria Zia Giovanna
Via Francesco Sulis, 9
Tel. 3402681289
Bar
- Bar CENTRALE
Via Nazionale, 70
Tel. 329 3542217 - Bar Su Palattu
Via Nazionale
Tel. 3351803677 - Bar Caffe Unplugged
Via Nazionale, 78
Tel. 345 6025856
Pasticceria
- Pasticceria Corongiu
Via Nazionale, 42
Tel. 347 7937521
Panificio
- Panificio Piga Maria Lucia
Via Manno, 2
Tel. 079 807056
Pastificio
- Pastificio La Marmora
Via la Marmora 8
Tel 328 6444776
Market
- Briò Market
Via Nazionale 78
Tel 079 807337 - Mapu commerciale s.a.s di Puggioni Maddalena
Via Francesco Sulis 30
Tel 340 0532454 - Market Pintore
Via xx setembre