Ploaghe è un paese di circa 4600 abitanti e ha una superficie di 96 km quadrati per una densità abitativa di circa 49 abitanti per km quadrato. Sorge a 425 m sopra il livello del mare ai piedi di un vulcano spento (il Monte San Matteo). Fu sede vescovile dal 1090 al 1503, capoluogo di una curatoria in età giudicale e poi centro di potere baronale.
L’abitato conserva i segni di un passato di grande decoro: su un’ampia piazza al centro del paese si affacciano la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo, l’Oratorio del Rosario che ospita la Pinacoteca Spano, l’Oratorio di Santa Croce, la casa parrocchiale e il palazzo municipale. Nel territorio sono numerose le testimonianze della presenza dell’uomo fin dall’età del rame. Nel 1920 vi furono rilevati 57 nuraghi. Uno di essi, il Nuraghe Attentu, fu oggetto di scavi, nell’Ottocento, da parte del canonico Giovanni Spano.
Ploaghe ha in comune con Sassari e Nulvi la tradizione della Processione dei Candelieri (dedicati a S. Pietro e a Gesù Bambino) ma è l’unico comune a vantare ben quattro uscite.

E’ con grande piacere che il Comune di Ploaghe partecipa alla 26^ edizione di “Monumenti Aperti”, che torna alla sua formula classica. Lo scorso novembre abbiamo aderito alla manifestazione in un’insolita veste autunnale per dare il nostro contributo nonostante il periodo ancora incerto, per dare un segnale di ripresa, di ritorno alla normalità. Adesso, finalmente, questo appuntamento in piena primavera ci permetterà di comunicare ottimismo e rinascita, attraverso la nostra cultura e le nostre tradizioni, mostrate ai visitatori attraverso gli occhi e l’entusiasmo genuino degli alunni del nostro Istituto Comprensivo. Tra le bellezze e i monumenti più conosciuti, come per esempio l’Oratorio del Rosario, che ospita la pregiatissima Pinacoteca Spano, e il nostro suggestivo Convento seicentesco, riproponiamo anche quest’anno una novità introdotta durante la scorsa edizione, ovvero la mostra etnografica “Sa Domo Piaghesa”, a cura dell’Ass.ne Pro Loco Ploaghe; sarà possibile inoltre visitare di nuovo, dopo un periodo di chiusura, anche la chiesetta di San Matteo. Con questa esperienza si cercherà ancora una volta di raccontare il patrimonio storico e artistico attraverso le nostre architetture e i nostri monumenti, dei quali si potranno scoprire aspetti e dettagli sempre nuovi e particolari. I giovanissimi studenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria saranno guide d’eccezione, sia per i turisti sia per i concittadini, che grazie a questa iniziativa potranno apprezzare con rinnovato orgoglio le nostre risorse culturali, espressione dell’identità del nostro paese. Ai bambini e ai loro insegnanti va, come sempre, il grazie più sincero, nell’attesa di poterli ascoltare e di imparare qualcosa di nuovo. Vi aspettiamo il 21 e il 22 maggio a Ploaghe, città dei Candelieri.
Carlo Sotgiu
Sindaco di Ploaghe
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente il pomeriggio di sabato dalle 16.00 alle 19.00 e la domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
- Comune di Ploaghe
- Istituto Comprensivo S. Satta – A. Fais
- Biblioteca Comunale di Ploaghe
- Pro Loco Ploaghe
- Parrocchia San Pietro Apostolo
Si ringraziano tutti i partecipanti che, a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione.
I Monumenti

Oratorio del Rosario e Pinacoteca G. Spano
L’oratorio è sede delle opere della Quadreria Spano, dipinti raccolti [...]

Chiesa di Valverde
Probabilmente era già in rovina alla fine del XVIII [...]

Chiesa di San Matteo
Fu costruita prima del 1649, come risulta dai registri di [...]

Chiesa di Sant’Antonio da Padova e Ex Convento dei Cappuccini
L’edificazione del Convento, annesso alla chiesa di S. Antonio [...]
Sa Domo piaghesa
Mostra etnografica permanente a cura dell’Ass.ne Pro Loco Ploaghe. [...]

Cimitero monumentale
Da Giovanni Spano apprendiamo che il camposanto di Ploaghe, benedetto [...]

Oratorio di Santa Croce
Costruito prima del 1587, sorge sul lato sinistro della [...]

Chiesa di San Pietro Apostolo e i Candelieri
È stata cattedrale della diocesi medioevale dal 1090 all’8 [...]