Porto Torres è oggi il principale porto turistico e commerciale della Sardegna nord-occidentale. Situata al centro del Golfo dell’Asinara, adagiata su un bianco promontorio calcareo, la città è collegata con Genova, Civitavecchia, con la Francia e con la Spagna. Si trova a brevissima distanza dalle mete turistiche più rinomate del nord Sardegna e regala al visitatore piacevoli percorsi sul lungomare e passeggiate tra le imponenti vestigia del passato e tra vivaci mercatini e botteghe artigiane. Del territorio fa parte anche l’isola dell’Asinara, dal 1997 Parco Nazionale di straordinaria valenza naturalistica e storica.
Il più antico popolamento umano di Porto Torres avvenne durante la preistoria, come testimonia la presenza di villaggi, santuari e di numerose grotticelle funerarie scavate nella roccia, conosciute col nome di domus de janas.
Colonia Iulia Turris Libisonis è l’antico nome della città in epoca romana. L’originario insediamento conserva ancora oggi i resti archeologici e monumentali di una città titolata alla stessa gens dell’imperatore Augusto: grandi terme pubbliche e private, lussuose domus impreziosite da mosaici e monumentali opere ingegneristiche come il Ponte romano.
A testimonianza del prestigioso ruolo rivestito dalla città durante il Medioevo, sorge sul colle Monte Agellu la Basilica romanica di San Gavino, un unicum per la monumentalità e per la presenza di due absidi affrontate.

Porto Torres ha avuto ruolo centrale nello sviluppo storico e culturale del Nord Sardegna: qui è nata la prima colonia sarda dell’Impero Romano e da quel momento la città è sempre stata crocevia di intensi scambi commerciali e contaminazioni socio-culturali. Visitare Porto Torres consente di immergersi in varie fasi storiche: da quella preistorica fino a quella industriale, passando per l’epoca romana e quella medievale. Una comunità che propone un perfetto mix di storia e innovazione.
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 21 e domenica 22 maggio secondo gli orari indicati in ciascun monumento.
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
- Comune di Porto Torres
- La Memoria Storica Soc. Coop
- MIC- Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano e area archeologica
- MIC- Direzione Regionale Musei Sardegna
- MIC – Soprintendenza ABAP per le Province di Sassari e Nuoro
- Arcidiocesi di Sassari – Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici
- Parrocchia dei Santi Martiri Gavino, Proto e Gianuario
- Parrocchia di Cristo Risorto
- Parrocchia Spirito Santo
- Istituto di Istruzione Superiore “M. Paglietti”
- Istituto Comprensivo n. 1 – Porto Torres
- Istituto Comprensivo n.2 “Don Antonio Sanna” – Porto Torres
-
FIDAPA BPW Italy Sez. Porto Torres
-
Sezione Scout CNGEI di Porto Torres
-
Associazione Culturale ETNOS
-
SardegnAmbiente Srls
I monumenti

Planetario Istituto Nautico M. Paglietti
Il Planetario è una grande cupola bianca dove viene [...]
Laboratorio di Xilografia
Uno spazio per rendere possibile l’esposizione di incisioni artistiche, [...]

Complesso archeologico di via Libio
Il complesso archeologico di via Libio è costituito da [...]
Chiesa Spirito Santo
La parrocchia viene ufficialmente istituita nel 1974, quando l’allora [...]

Chiesa di Cristo Risorto
La chiesa è stata edificata nel 1970. Il progetto [...]

Museo archeologico Nazionale Antiquarium Turritano
L’Antiquarium Turritano, Museo archeologico nazionale ricompreso nella Direzione regionale [...]

Terme Pallottino
Questo impianto termale prende il nome da Massimo Pallottino, [...]

Palazzo di Re Barbaro-Terme Centrali
I grandiosi resti monumentali appartengono a un complesso termale [...]
Domus di Orfeo
Durante gli scavi di un terrapieno a nord delle [...]

Chiesetta di Balai Lontano
A circa due km di distanza da Balai Vicino, [...]

Chiesa di Balai Vicino
La chiesa di San Gavino a Mare o Balai [...]

Basilica di San Gavino e cripta
La Basilica di San Gavino è il monumento romanico [...]
Iniziative speciali
- Domus di Orfeo
Sabato 21 maggio alle 18 e 30
Sulla terrazza della Domus di Orfeo si terrà un concerto del Coro Polifonico Turritano diretto da Laura Lambroni - Chiesa di Cristo Risorto
Sabato alle ore 19 e 30
Ospiterà un concerto-saggio finale della classe 2ªB dell’Istituto Comprensivo 2 “Don Antonio Sanna” - Laboratorio di xilografia di Giovanni Dettori
Contestualmente alle visite, sarà possibile vedere la realizzazione di una stampa d’arte e della carta fatta a mano, seguendo le orme del maestro giapponese Hiroaki Asahara. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei di Luciano Rossetto, ideatore del progetto WorldWide Prints, importante iniziativa artistica e culturale che mira a raccogliere stampe di piccolo formato di artisti provenienti da tutto il mondo, sarà inaugurata nella Casa/Laboratorio la mostra con le opere degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Cina, Italia, Polonia, Romania, Slovenia, Stati Uniti e Turchia, che fino ad oggi hanno aderito all’iniziativa.
(L’esposizione del laboratorio di xilografia sarà visitabile anche i sabati e domeniche successive, sino al 26 giugno, con le modalità e orari qui indicati)