Il Comune di Serramanna sorge nel Campidano, nella zona sud occidentale della Sardegna, nella fertile pianura che si estende fra le foci dei fiumi Flumini Mannu e rio Leni. Già abitato nel periodo prenuragico e nuragico, il territorio fu poi abitato durante il periodo della dominazione romana. Nel periodo giudicale, Serramanna fece parte del Giudicato di Cagliari, appartenente alla Curatoria di Gippi. Ancora lontana da essere un agglomerato urbano come è oggi, era suddivisa in tante ville che con il passare del tempo si spopolarono in favore di un unico centro.
Annesso al Giudicato di Arborea nel 1257, il paese fu poi ceduto ai Pisani nel 1297. Nel 1414 Pietro IV d’Aragona la assegnò a Giovanni Civiller. A causa di alterne vicende dinastiche, nel 1617 i Brondo y de Ruecas ottennero per i loro discendenti il titolo di Conti di Serramanna con l’emblema delle due teste di moro che ancora oggi sono presenti nello stemma del Comune, realizzato dall’artista Flaviano Ortu. Le antiche origini di Serramanna sono ben rappresentate dal notevole numero di monumenti, chiese e luoghi di interesse storico e culturale che rendono il territorio uno dei più affascinanti del Campidano. Assai caratterizzante dal punto di vista culturale è inoltre la toponomastica relativa agli antichi rioni Serramannesi, presenti in numero di 13 e noti sin dal 1700. La parte antica dell’abitato è caratterizzata dalle tradizionali case campidanesi.
È con grande gioia che il nostro Comune rinnova, per il sesto anno, l’adesione all’importante manifestazione Monumenti Aperti. In seguito agli ottimi riscontri avuti negli anni passati, con più di 3000 presenze registrate per ogni edizione, proseguiamo tale percorso di valorizzazione e promozione delle nostre risorse culturali, storiche, artistiche e architettoniche.
Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, ripartiamo con convinzione ed entusiasmo da ciò che ci unisce e ci caratterizza come Comunità, la nostra cultura, il nostro patrimonio monumentale, le nostre associazioni, i nostri straordinari bambini e ragazzi.
In considerazione del grande gradimento registrato nelle precedenti edizioni, quest’anno verranno confermati in gran parte i monumenti proposti nel 2015, 2016, 2017,2018 e 2019. Il programma relativo agli eventi collaterali sarà di sicuro interesse, come la mostra fotografica curata dall’associazione Tradizioni Popolari e la mostra “Echi Lontani” curata dall’Associazione Culturale Perdafitta. Da non perdere inoltre altre attrazioni dal grande fascino come la mostra di coltelli artigianali, prevista presso la sede della Società di mutuo soccorso tra operai ed artigiani, e la mostra dedicata al geniale artista Franco Putzolu e curata dall’Avis di Serramanna presso la Chiesetta di San Sebastiano.
Verrà confermata la partecipazione attiva dei bambini e dei ragazzi delle Scuole di Serramanna, i quali, nelle vesti di guide turistiche, saranno il vero valore aggiunto anche di questa edizione.
In conclusione, ringraziamo tutti coloro i quali si sono impegnati e si impegneranno per la buona riuscita di questa manifestazione, invitiamo tutti i serramannesi a parteciparvi e diamo un caloroso benvenuto a quanti avranno piacere di visitare il nostro paese ed i suoi monumenti.
Il Sindaco
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 14 e domenica 15 maggio secondo gli orari indicati in ciascun monumento
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
- Info point presso Casa Comunale – telefono 070 913 2001
- email di riferimento locale: serramanna@comune.serramanna.ca.it
- Istituto Comprensivo di Serramanna
- Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti, sede di Serramanna
- Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA2) Serramanna
- Società di Mutuo Soccorso tra Operai e Artigiani
- Associazione Culturale Tradizioni Popolari “Serramanna”
- Associazione Culturale “Perdafitta”
- Avis Serramanna
- Parrocchia di San Leonardo
I Monumenti

Società di Mutuo Soccorso tra Operai ed Artigiani
Le società di mutuo soccorso, presenti in Europa già [...]

Ex Scuole Elementari
L’edificio scolastico fu messo a disposizione della comunità Serramannese [...]

Complesso Conventuale di San Sebastiano
La Chiesa di San Sebastiano, ora sconsacrata, fu costruita nel [...]

Monte Granatico e “Is Postus”
Il Montegranatico, istituito ufficialmente nel 1761 al fine di [...]

Chiesa di Sant’Angelo e Museo della Memoria e Tradizioni Religiose
La Chiesa filiale di Sant’Angelo, precedentemente intitolata a Santo [...]
Iniziative speciali
- Ex Scuola elementare Piazza Gramsci
sabato e domenica dalle 16 alle 20
Le foto raccontano, la ricerca continua
Mostra fotografica, curata dall’associazione Tradizioni Popolari “Serramanna”, attraverso cui ammirare le nuove “scoperte” fotografiche effettuate grazie all’instancabile ricerca negli archivi delle famiglie serramannesi. - Montegranatico
sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20
Echi Lontani
Mostra fotografica, curata dall’associazione Culturale “Perdafitta”, che consentirà il pubblico di andare alla riscoperta delle architetture tradizionali serramannesi relative agli antichi portalli del centro storico del paese. - Via Montegranatico
domenica alle ore 19.00
Narrazioni in musica
Reading letterario e musicale con lettura di storie e vicende della comunità serramannese e del popolo sardo accompagnate dal suono di strumenti musicali antichi in canna (cetra nuragica ed altri) - Chiesa di San Sebastiano
sabato dalle 16.00 alle 20.00 e domenica dalle 10 alle ore 13 e dalle 16 alle 20
Genio e arte ieri e oggi
Una selezione di opere del vignettista Franco Putzolu ripropone la genialità dell’artista che con un tratto di matita semplice e deciso rappresenta con ironia le fragilità dell’uomo e della nostra terra. A cura di Avis Comunale Serramanna. - Società di Mutuo Soccorso tra Operai ed Artigiani
sabato e domenica dalle 16 alle 20
Arresojas
Una mostra di coltelleria d’artigianato, curata dalla Società di Mutuo Soccorso tra Operai ed Artigiani, che consentirà ai fruitori dell’esposizione di apprezzare un’arte che ha radici profonde nella storia della comunità serramannese.
Gusta la città
- B&B L’Oleandro
Via San Leonardo 38
Cell. 3934326686
bb.oleandro@gmail.com
www.bb-oleandro-serramanna.it - B&B Domu Noa
Via Isonzo 4
Cell. 3486093802 - Domus Petrarca Guesthouse
Via Francesco Petrarca 9
Cell. 3701424546 – 3755084415
- Ristorante Gradisca 2
Piazza del Popolo 32
Cell. 3498797795 - Ristorante pizzeria Su Stazzu
Loc. Su Zinnibiri – SS196
Tel. 0709139027 - Pizzeria Pizza Time
Via Roma 3
Tel. 0709130342 - Pizzeria bisteccheria friggitoria Pizza Time La Pineta
Via Angiolieri 7
Cell. 3312319129 - Pizzeria Su Forru
Via Rinascita 15
Tel. 0709130501 - Pizzeria Pole Position
Piazza Martiri 1
Tel. 0709138969 - Pizzeria paninoteca rosticceria Il Drago
Via della Rinascita 2
Tel. 0709130151 - Pizzeria Sa Farra
Via Roma 42
Tel. 0709130312 - Pizzeria L’isola del Gusto
Viale Sant’Ignazio 27
Tel. 0707538669 - Chiosco Bar Los Amigos
Località Santa Maria
Cell. 3396888314 - Kiosko Pineta
presso Pineta Comunale Via XXV Aprile
Cell. 3485654277 - Shabby Drink & Restaurant – Cocktail bar · Wine bar · Ristorante
Via Rinascita 8A
Cell. 329 633 5465 - Lagoon pool club
Parco Piscina – Ristorante
S.P. 54 Km 5
Cell. 320 382 6559 - Pizzeria Paninoteca La combriccola
Piazza Matteotti 7
Cell. 339 306 1966 - Pizzeria Sant’Angelo
Piazza Venezia 5
Cell. 3474437671