Villanovafranca (altitudine 260 metri slm) è un piccolo paese di circa 1500 abitanti ubicato nella Sardegna centro meridionale del Medio Campidano.
Adagiato in posizione dominante sulle caratteristiche colline rotondeggianti dell’alta Marmilla, al confine con la Trexenta, il paese vanta nel suo territorio la presenza di numerosi insediamenti e siti archeologici prevalentemente riferibili ai periodi proto nuragico e nuragico.
Il più importante di questi è sicuramente il nuraghe “Su Mulinu” (XVI° sec. a.c.- XI sec. d.c.). Ancora in fase di studio e di scavo, ha restituito un prezioso cimelio, unico nel suo genere: un altare sacrificale nuragico con vasca in arenaria locale, rinvenuto all’interno del vano E, cronologicamente riferibile all’ VIII° secolo a.c.. L’altare riveste enorme importanza nello studio della controversa utilizzazione dei nuraghe. Il monumento megalitico, di forma complessa, si impone all’attenzione degli studiosi soprattutto come compendio dello sviluppo delle tecniche costruttive nuragiche dalle forme più arcaiche, aggittanti con corridoi piattabandati, fino alla tholos. Il monumento è parzialmente visitabile, con servizio guida su prenotazione. Si ricordano inoltre i nuraghe di Tuppedili, Baracca Dragonis, Trattasi, Perdu Atzeni, Riu Stangiu, Ruinali sa figu, Pranu sa feurra, Salamai, Paberi, Pranu, e altri ancora. L’economia del paese è prettamente di carattere agricolo-pastorale. Di particolare rilevanza le produzioni di grano duro e le colture dell’ulivo, vite, mandorlo e del pregiato zafferano al quale è stato riconosciuto il marchio DOP. Rinomati i dolci prodotti con la pasta di mandorle. Ultimamente l’economia si sta diversificando interessando i settori agrituristico, bed & breakfast, valorizzazione prodotti locali e turismo culturale. Di particolare pregio e orgoglio per la cittadinanza è l’esistenza del “Civico Museo Archeologico Su Mulinu”, con annesso laboratorio di restauro, che raccoglie i più significativi reperti rinvenuti nel territorio comunale ed in particolare nella zona nuragica di “Su Mulinu”. All’interno del museo, oltre alla riproduzione a grandezza naturale dell’altare sacrificale nuragico, è presente anche un percorso tattile per non vedenti. Altra realtà fonte di particolare interesse per i visitatori è il “kartodromo San Lorenzo”. Con la sua pista di oltre un chilometro, la più lunga in Sardegna, omologata anche per gare nazionali e internazionali, costituisce una forte attrattiva per gli amanti dello sport e per gli appassionati di automobilismo, formula karting in particolare. Ancora in cantiere, ma comunque in avanzato stato di realizzazione, ricordiamo l’area del “Parco Archeologico Su Mulinu”, gli impianti del maneggio per cavalli e gli impianti sportivi di tiro a piattello con annesso percorso di caccia.
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato dalle 16 alle 19.30 e domenica dalle 09.30 alle 13 e dalle 15 alle 20
- Per la visita al Nuraghe “Su Mulinu” si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare e sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti, in alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
email: ilcocciopicoop@tiscali.it
- Segreteria organizzativa Comune di Villanovafranca
- Matteo Castangia, Giacomo Porru e Massimo Pes
- Coop. “Il Coccio”
- Docenti e allievi delle Scuole di Villanovafranca
- Parrocchia San Lorenzo Martire
- Pro Loco
- E 20’S
- Prociv di Villanovafranca
- La Casa del Soldato “Madonna della Salute”
I monumenti

Museo Su mulinu
Inaugurato nel 2002 per valorizzare i reperti provenienti dai numerosi [...]

L’altare Nuragico
Verso la fine del X secolo a.C. (età del bronzo [...]

Fortezza Nuragica “Su Mulinu”
Il complesso nuragico di Su Mulinu sorge nelle immediate [...]

Chiesa di San Sebastiano
La piccola chiesa di San Sebastiano sorge nel centro [...]

Chiesa di San Lorenzo
La chiesa di San Lorenzo è l’edificio religioso più [...]

Chiesa di San Francesco da Paola
La chiesa di San Francesco da Paola fino al [...]
Iniziative speciali
Domenica 15 Maggio
- Ore 9:30: apertura stand con prodotti enogastronomici lungo le vie del centro storico
- Dalle ore 9:30 – Vie del Centro Storico
Tradizioni e Antichi Mestieri, a cura della A.T. Pro Loco Segariu
– Panificazione con lievito madre, Coccoi Pintau, Maccarronisi de scibiru, Fregua de Segariu
– Scannaiu, Scattellusu, Pobinesa e Crobisi, Ceramista, Croce fine “Messa”, Sarrates e coltelli “Pizzeunghia” - Dalle ore 10:00 – Casa del Soldato “Madonna della Salute”.
Esposizione fotografica della 1° e 2° Guerra Mondiale, reperti, giornali, divise, armi e monete dal 1800 al 2000
Proiezione di fotografie riguardanti storiche edizioni della Festa di Sant’Isidoro - Ore 10:00 – Casa Caboni-Murru
Impagliature delle sedie a cura del Sig. Paolo Palmas
Sartoria artigianale a cura della Sig.ra Emanuela Cabras - Dalle ore 10:00 – Via Lamarmora
Tiro con l’Arco e Banchetto Medievale a cura del Gruppo Medievale “Funtana Onnis” di Guasila - Dalle ore 10:00 alle ore 12:00 – Casa Caboni-Murru
Dimostrazione del ricamo dei dolci a cura di Rita Cardia - Ore 10:00 – La Boutique delle Carni
Presentazione del banco espositivo e dei preparati “pronto e cuoci” in chiave moderna (l’evoluzione del cibo) - Ore 10:00 – Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo
Solenne processione in onore di Sant’Isidoro accompagnata da Gruppi Folk (Siurgus Donigala –Guamaggiore), Cavalieri, Launeddas, Traccas e Trattori. A seguire Santa Messa, animata dal Coro Polifonico “San Lorenzo” - Dalle ore 11:00 alle ore 13:00 – Casa Caboni-Murru
Laboratorio di Macramè a cura di Giuliana e Tiziana - Dalle ore 11:00 alle ore 19:00 – La Boutique delle carni
Aperitivo in collaborazione con la Cantina Pedraniedda: taglieri di salumi e formaggi abbinati ai loro vini - Ore 11:00 – Sa Pratza de Arialdu
Esposizione prodotti tipici alle mandorle, a cura dell’azienda agricola “Sant’Isidoro” - Dalle ore 11:00 – Da Lorena
Ravioli di formaggio da passeggio, Seadas e Dolci Sardi alla Mandorla - Dalle ore 12:00 alle ore 20:00 – La Boutique delle carni
Arrostita di Panini e Hamburgers Gourmet abbinati ai Vini della Cantina Pedraniedda - Dalle ore 12:00 – Bar “Da Ciccio”
Intrattenimento musicale con DjSet - Ore 12:30 – Stand Pro Loco
Pranzo Menù 12€ (Malloreddus alla campidanese, Pecora a cappotto, Patatas a sa schiscionera, Formaggio, pane acqua e vino)
Info e prenotazione pranzo Pro Loco +39 3402799165 - Dalle ore 12:30 – Sa Pratza de Arialdu
Apertura Punto Ristoro - Dalle ore 14:30 – Piazza Risorgimento
Intrattenimento musicale con l’organetto di Salvatore Floris e le launeddas di Riccardo Sirugu - Dalle ore 15:00 – Casa Caboni-Murru
Dimostrazione del ricamo dei dolci a cura di Rita Cardia - Dalle ore 15:30 alle ore 17:30 – Casa Caboni-Murru
Laboratorio di Macramè a cura di Giuliana e Tiziana
Info e prenotazione Laboratorio di Macramé +39 3288497007 - Ore 16:30 – Stand Pro Loco
Degustazione gratuita del Gelato alla Mandorla e Mandarino - Ore 17:00 – Piazza Risorgimento
Intrattenimento musicale con i Balli Sardi del Trio Etnico “Banderas Folk”, a cura del Comitato Sant’Isidoro - Ore 21:00 – Piazza Risorgimento
Serata di Liscio e Latino Americano con il gruppo “Bandoleros Latino”, a cura del Comitato Sant’Isidoro
Gusta la città
- Agriturismo “Su Gagliardu”
Località Riu Amatoriu
Cell. 3463132438 – 3403153819 - La Perla
Via XX Settembre
Tel. 070-9367623 - Bar “Sebastian”
Via XX Settembre
Cell. 3407696719 - Bar e Caffetteria “Da Ciccio”
Località Parco Archeologico “Su Mulinu”
Cell. 3279477537 - B.& B. “ARAUCARIA” Di Lisci Silvana
Via Puccini, 17
Cell. 3483943064