Ballao/Ballau sorge al centro del Gerrei ed è il crocevia tra Parteolla e Ogliastra, tra Sarrabus e Trexenta. Un nodo strategico della viabilità coniugato alla grande risorsa del fiume: il paese poggia sulle sponde del Flumendosa nella valle circondata dalle colline. Il pescato ha garantito per millenni una ricca fonte alimentare e originato la Cultura Fluviale che caratterizza il nuovo Centro museale DoSA. L’età nuragica ha marcato il territorio con villaggi, pozzi sacri (tra cui Funtana Coberta), tombe di giganti; poco resta di punici, romani e bizantini (Santa Crara e Santaruxi). Dell’età giudicale era il villaggio di Nuraxi, la cui chiesa è meta della sentitissima festa del Lunedì di Pasqua. Al ‘700 risale l’attività mineraria, prima con Sa Mina e poi Corti Rosas, la perla che si affaccia sull’abitato. Gli Altopiani di Murdega, Is Tancas e Nuraxi, il fiume e siti archeologici, miniera, chiese campestri, Centro museale DoSA, e i notevoli scorci del centro edificato in pietra calcare: Ballau, totu custu e àteru.

VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI BALLAO
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
SCARICA LA BROCHURE

De sa bidda ‘e Ballau unu saludu a totus is crosidadosus e disigiosus de mellus connosci custa prenda de Sardinia. Dopo il percorso tortuoso, i tre ingressi all’abitato aprono lo sguardo sulla graziosa pianura. Il paese la coccola, il Flumendosa l’attraversa, la miniera la sorveglia, Murdega la domina. L’economia è agraria, ma la geografia favorisce servizi e commercio rivolti anche alla utenza di passaggio e del circondario.
L’aumento dei visitatori il fine settimana e l’afflusso di carovane su due ruote suggeriscono di puntare più sul turismo. Ballao celebra a luglio la patrona Santa M. Maddalena, ad ottobre Santa Vitalia e il lunedì di Pasqua Santa M. Nuraxi.
Nel sentimento religioso e nel legame con il fiume troviamo un che di speciale: Ballao lo custodisce e ne fa generoso dono di ospitalità.

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, salvo dove diversamente specificato.

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Per informazioni:
Info point
presso Centro DoSA (Documentazione e Studi Acqua) in via Flumendosa 2 (fianco Chiesa parrocchiale)

  • Istituto scolastico Edmondo de Magistris
  • Associazione Culturale “Gruppo Folk Santa Vitalia”
  • Associazione Culturale Flumendosa
  • Consulta comunale della Cultura

I monumenti