Iniziative speciali

SABATO 27 MAGGIO

 

  • Parco Archeologico di Tuvixeddu, dalle ore 9:00 alle 11:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00Legambiente Cagliari con la collaborazione dell’Associazione per il Parco Molentargius-Saline-Poetto allestirà, nei locali del teatrino di Via Falzarego 35, il laboratorio Tuvixeddu, con la cura scientifica dell’archeologo Alfonso Stiglitz. Il laboratorio vuole favorire l’avvicinamento della cittadinanza alle eccezionali valenze del complesso paesaggistico e archeologico di Tuvixeddu-Tuvumannu.
    È gradita la prenotazione a: infolegambientecagliari@gmail.com
  • Istituto dei Ciechi, Via Nicolodi 1, ore 17:00
    Un breve intervento verrà dedicato al maestro Leopoldo Ruffi, che fu fondatore del coro dell’Istituto dei Ciechi all’inizio del ‘900 e lo diresse per tanti anni. Lo ricorderà la pronipote di Leopoldo Ruffi, Valentina Grieco.
  • Atrio dell’Ospedale civile, Via Ospedale, 54, ore 18:00
    Letture dal libro Farfalle di Emanuele Cioglia.
    Evento a cura di Emanuele Cioglia, Germano Orrù e Vincenzo Soddu; letture a cura di Dario Cosseddu.
  • Archivio Mirella Mibelli, Via Fornovo 4 – Pirri, dalle ore 18 alle ore 20
    Incontro dal titolo Raccontare Mirella Mibelli .
    Parteciperanno all’incontro il prof. Gianni Murtas, docente e storico dell’arte, la prof.ssa Rita Pamela Ladogana, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Cagliari, l’architetta Maria Beatrice Artizzu del Liceo Artistico e Musicale di Cagliari, l’artista Angelo Liberati, amico e collega di Mirella Mibelli. I professori Caterina Ghisu e Tullio Tidu modereranno l’incontro insieme al dott. Mario Palomba dell’Archivio Mirella Mibelli.

DOMENICA 28 MAGGIO

  • Parco Archeologico di Tuvixeddu, dalle ore 9:00 alle 11:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00
    Legambiente Cagliari con la collaborazione dell’Associazione per il Parco Molentargius-Saline-Poetto allestirà, nei locali del teatrino di Via Falzarego 35, il laboratorio Tuvixeddu, con la cura scientifica dell’archeologo Alfonso Stiglitz. Il laboratorio vuole favorire l’avvicinamento della cittadinanza alle eccezionali valenze del complesso paesaggistico e archeologico di Tuvixeddu-Tuvumannu.
    È gradita la prenotazione a: infolegambientecagliari@gmail.com
  • Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale 1, ore 10:30, ore 12:00, ore 16:00 e ore 18:00
    Memoriae Milites Cagliari offriranno ai visitatori una serie di esibizioni in cui proporranno uno spaccato della società medievale sarda nel periodo storico di riferimento armature, oggetti e utensili di uso quotidiano, con note storiche riferite alla Cagliari medievale e in generale alla Sardegna Giudicale. Verrà mostrato l’abbigliamento civile e militare e si svolgeranno esibizioni quali duelli di scherma storica in completa armatura e una serie di danze medievali.
  • Orto Botanico – Caverna Romana, Via Sant’Ignazio da Laconi, 11, ore 18:00
    L’Associazione di Promozione Sociale ArCoEs a 100 anni dalla sua nascita proporrà un omaggio a Italo Calvino (la cui mamma, la sassarese Eva Mameli, ha diretto, prima donna, l’Orto Botanico di Cagliari dal 1926 al 1929) con una rilettura dell’Intervista impossibile con l’uomo di Neanderthal curata da Fausto Siddi.
  • Villino Cocco, Viale Santi Lorenzo e Pancrazio 15, ore 19:00
    Letture tratte dal libro Benedetta Judikissa di Cagliari di Rossana Copez, Janus edizioni. Una produzione de La fabbrica illuminata; lettura scenica a cura di Elena Pau introdotta dall’autrice Rossana Copez.