Adagiato sulle pendici del monte Bardia che lo separa dalla frazione turistica di Cala Gonone affacciata sul Golfo di Orosei, circondato dalle aspre montagne del Supramonte e dalle colline ricoperte di vigneti e oliveti, Dorgali vi saprà incantare per le realizzazioni dei suoi artigiani, per le bellezze naturalistiche del suo territorio, per i tanti siti archeologici, per la bontà dei suoi prodotti alimentari e della sua cucina, sapientemente preparata dai numerosi ristoratori.
Chi viene da noi potrà scegliere di rilassarsi al mare, di fare escursioni nel Supramonte, di fare un giro in canoa sul lago del Cedrino alla scoperta della fauna lacustre e di paesaggi unici, di visitate le numerose chiese campestri e scoprire forme di devozione attraverso cammini religiosi. Lungo le vie del centro storico scoprirete la vocazione artigiana del borgo grazie alle botteghe della filigrana, delle ceramiche, dei tappeti, dei coltelli e dei manufatti in pelle e in legno. Le chiese della Madonna d’Itria, della Madonna delle Grazie, la chiesa parrocchiale di Santa Caterina e gli altri numerosi edifici religiosi presenti nel borgo e nelle campagne limitrofe sono testimoni della profonda devozione della sua popolazione. Farete un viaggio a ritroso nel tempo nel museo archeologico, che raccoglie i reperti di età nuragica (in particolare quelli del villaggio nuragico di Serra Òrrios) e di epoca punica e romana.
Mentre il Parco S’Abba Frisca, il museo etnografico privato più grande della Sardegna, caratterizzato da un percorso unico nel suo genere attraverso le cascate dell’omonima sorgente fra le piante della macchia mediterranea e gli animali, vi proietterà nella civiltà agropastorale.
A pochi chilometri dal paese imperdibile l’escursione alla valle di Oddoene, porta di accesso al canyon di Gorroppu e luogo di produzione del Cannonau; per proseguire sino al mitico villaggio di Tiscali, roccaforte difensiva di fronte all’avanzata romana.
La frazione di Cala Gonone, celebre per insenature e calette dai ciottoli levigati come Ziu Martine e Fuili, o dalla sabbia dorata come Cala Cartoe e Osala, saprà offrirvi romantiche escursioni in barca.
Via mare o con un suggestivo e impegnativo trekking potrete giungere a Cala Luna, una delle spiagge più famose dell’Isola, caratterizzata da sabbia finissima, dai grottoni e da acque cristalline. Dal portocciolo di Cala Gonone in escursione guidata potrete raggiungere le Grotte del Bue Marino, ricche di stalattiti e stalagmiti, un tempo habitat della foca monaca, che custodisce un lago salato sotterraneo.
La moderna struttura dell’Acquario di Cala Gonone vi offrirà una interessante percorso dedicato alla fauna acquatica, ospita infatti, nelle sue vasche circa 300 specie con circa 2000 esemplari. L’Acquario ospita anche ISPERA, l’unico esemplare al mondo di squalo palombo nato per partenogenesi, cioè senza fecondazione da parte di esemplari maschi.
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 6 e domenica 7 maggio.