Il comune di Gonnostramatza è situato nella Sardegna centrale, in Marmilla – nella regione storica denominata Parte Montis, alla distanza di 65 km da Cagliari e 40 da Oristano, capoluogo di provincia. Posto alla quota di 88 mt slm ha una superficie di 17,53 kmq ed una popolazione di circa 800 abitanti.
Il territorio comunale è caratterizzato da morbide alture marnose alternate a rupi basaltiche, all’interno delle quali si trovano valli ricche di vigneti, mandorleti e oliveti. Il termine Gonus de tramatzu ha il significato di “paese situato tra i tamerici”. Inserito in un territorio abitato sin dalla preistoria come dimostrato da vari ritrovamenti delle tombe neolitiche di Bingia’è Monti, giace sulle due sponde del fiume Riu Mannu che lo divide in due rioni principali: quello più piccolo denominato bixianeddu e quello più grande xianu mannu, situati uno a ponente del fiume e l’altro a levante. I rioni presentano da un lato strade con una morfologia irregolare nel percorso e nelle dimensioni e dall’altro una composizione architettonica di case fatta con pietre e fango.
Il villaggio compare con la denominazione Gonnos de Tramacia tra le ville rappresentate nell’atto di pace stipulato da Eleonora D’Arborea con il re Giovanni I d’Aragona nel 1388. Per tutta l’epoca feudale il paese fece parte della contea di Quirra. Il paese fino al XVII secolo era il centro più popolato ed importante della Marmilla. Dal 1821 al 1859 entra a far parte della provincia di Isili-mandamento di Mogoro.

VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI GONNOSTRAMATZA
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
SCARICA LA BROCHURE

Sono veramente lieta di poter comunicare l’adesione del Comune di Gonnostramatza all’edizione 2023 della Manifestazione Monumenti aperti.

Per la prima volta Gonnostramatza, si presenta ai visitatori proponendo loro di conoscere il proprio territorio, anche accompagnati dalle giovani e giovanissime guide locali.
I ragazzi e gli altri volontari, appassionati delle proprie radici e nutriti da un vivo spirito di conoscenza, si impegneranno nel presentare ai visitatori, il nostro singolare patrimonio storico, artistico, architettonico e ambientale.
Tale evento costituirà l’occasione per valorizzare le testimonianze della nostra storia e le ricchezze del nostro territorio e riuscire a promuoverli anche al di là dei nostri confini.
Questa giornata sarà una nuova occasione per tramandare anche alle nuove generazioni un bagaglio di saperi e di memorie che vengono dalla storia e che favoriranno la promozione e la valorizzazione del nostro ricco patrimonio culturale.
Auspico che i visitatori possano apprezzare il nostro patrimonio e godere dell’accoglienza offerta dalla nostra piccola Comunità che ha saputo preservare nel tempo i segni della sua storia, raccogliendoli e custodendoli, come in uno scrigno prezioso, per poterli tramandare nel tempo e condividerli con tutti Voi!!

La Sindaca
Maria Agnese Abis

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente solo domenica 28 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30, salvo dove diversamente specificato.

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
  • Info point c/o Museo Turcus e Morus 
  • numero telefono 3477299298 – 3403560513 
  • email di riferimento  info@turcusemorus.it
  • Comune di Gonnostamatza
  • Istituto Comprensivo Statale Mogoro
  • Associazione Avis
  • Associazione su Cuccaioi
  • Gruppo Parrocchiale Parrocchia S. Michele Arcangelo
  • Soc. Coop. Serzela
  • Singoli volontari appassionati del territorio

I monumenti

Ricettività