Il primo nucleo abitato risale al periodo romano. Nel medioevo, Pauli, era compreso nel giudicato di Cagliari, curatoria del Campidano di Càlari. Nel 1258, dopo lo smembramento del giudicato, fu amministrato dai Pisani fino al 1324 quando, a seguito della conquista aragonese, fu concesso in feudo. Nel 1348 arrivò la peste che decimò il villaggio di Pauli. Nel 1366 il feudatario Guglielmo Canelles, fu osteggiato dalle truppe arborensi che occuparono il territorio fino al 1410. Pauli tornò al regno di Sardegna dopo la battaglia di Sanluri. Nel 1426 il villaggio fu concesso al Conte di San Lorenzo, Dalmazio Sanjust, che diede impulso all’agricoltura vinicola. Dopo l’abolizione del feudalesimo, nel 1848 Pauli fu comune autonomo nella provincia di Cagliari, sino al 1928, quando divenne circoscrizione di Cagliari. Con referendum del 18/11/1991 Pauli riacquista l’autonomia. Il nome “Pauli o Paulli” significa palude ma fu declinato in altri nomi: Paùly, Paùli Pirri, Paùli Monserrato e dall’11 aprile 1888,Monserrato. Monserrato è situato a sud della Sardegna e fa parte dell’area Città Metropolitana di Cagliari. Il centro urbano si caratterizza per le sue case campidanesi in “ladini” e tufo e per le sue cantine. L’abbigliamento tradizionale sardo locale tipico femminile è chiamato “Su fordallinu”.

Benvenuti a Monumenti Aperti 2023!
Continua a Monserrato una delle manifestazioni maggiormente caratterizzanti la nostra isola.
I nostri monumenti saranno visitabili il 13 e il 14 Maggio. Si potranno visitare i luoghi più caratterizzanti la nostra comunità, con il supporto di studenti e associazioni locali che illustreranno, unitamente ai monumenti, la loro origine storica e culturale. Si presenta anche quest’anno, quindi, una grande occasione per valorizzare il nostro territorio ed inserire il nostro Comune all’interno di più ampi e integrati percorsi turistici, culturali ed enogastronomici.
Il Sindaco
Tomaso Antonio Locci
Il 13 ed il 14 Maggio Vi aspettiamo numerosi a Monserrato, per la XXVII edizione della manifestazione Monumenti aperti 2023.
Le scuole unitamente alle associazioni culturali saranno le protagoniste della gestione dei nostri beni culturali, segni tangibili delle origini e tradizioni cittadine. In quei giorni, Monserrato si trasformerà in un museo a cielo aperto, sede di svariati eventi, affidati ugualmente a scuole e associazioni che accoglieranno i visitatori, dando loro le notizie più importanti e caratterizzanti dei monumenti più significativi della città. A questo proposito voglio ringraziare tutti i volontari che si sono messi a disposizione per valorizzare la nostra città
Vi aspettiamo numerosi!
L’Assessora alla Cultura, Spettacolo e Tradizioni
Emanuela Stara
Informazioni Utili
L’inaugurazione della manifestazione si terrà in Piazza Maria Vergine sabato 13 maggio alle ore 11.00
I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato dalle 16.00 alle 20.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, salvo dove diversamente specificato.
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Per informazioni:
- Info point presso i Giardinetti di Via del Redentore a cura degli alunni Sabrina Loi, Barbara Floris, Marcello Mameli, Veronica Frau, Maria Elisa Loddo della 5A dell’I.P.S.A.R. Antonio Gramsci Monserrato e dell’Associazione PGS Sardegna, che organizza dei percorsi guidati per raggiungere i monumenti.
- Email: m.apertimonserrato@gmail.com
- Cell: 3245628452
- Proloco Monserrato
- Monserratoteca
- Scuola Civica di musica di Monserrato
- Banda “Città di Monserrato”
- Università di Cagliari
- Istituto comprensivo “La Marmora”
- Scuola parificata paritaria “Monumento ai caduti”
- Scuola parificata paritaria “N.S. della Mercede”
- Liceo Musicale “Foiso Fois”
- I.P.S.A.R. Gramsci
- Istituto comprensivo Randaccio-Tuveri – Don Milani
- Associazione Folklorica Monserrato APS
- Associazione Culturale teatrale “Astulas”
- Associazione Culturale “Giuseppe Verdi”
- Associazione Culturale Teatrale “Sirio Sardegna”
- Associazione Sa carriadroxa
- Associazione Laboratorio “Il tempo e lo spazio”
- Associazione Culturale Pauly APS
- Oratorio della Parrocchia San Giovanni Battista De La Salle
- Comitato San Lorenzo
- Associazione PGS Sardegna
- Associazione Giovani Esploratori Sardi
- Associazione Culturale Filodrammatica Lasalliana
- Associazione Stella Lasalliana onlus
- Associazione “Opera A.F.Ozanam”