Samatzai è un paese di 1600 abitanti, ‘porta’ tra la pianura del Campidano e le dolci ondulazioni del territorio storico della Trexenta. Di stampo trexentino sono la tradizionale struttura urbanistica e l’architettura del paese: ampie case di matrice contadina a due piani, circondate da estesi cortili, incastonate in un centro storico dall’aspetto autentico. Si affacciano in vie attorno alla quattrocentesca parrocchiale di san Giovanni battista, che custodisce antiche statue lignee di santi e una splendida croce astile in argento massiccio del XVI secolo. Di pregio è anche la seicentesca chiesa di santa Barbara con piccolo portale sormontato da una finestra e campanile a vela. Nel centro storico spicca anche il Monte Granatico, istituito nel XVIII secolo, interessante esempio di architettura rurale, anticamente deposito per il grano, oggi sala riunioni. Da non perdere è anche il museo “Sa Domu de su ferreri”, la casa museo con annessa fucina del fabbro ferraio. Il centro fu abitato sin dal Neolitico, come testimoniano le domus de Janas della necropoli in località sa Rocca Pertunta. Della successiva età del Bronzo spicca il nuraghe su Nuraxi, in località Domu is Abis, un nuraghe complesso con mastio centrale e quattro torri laterali con annesso villaggio di capanne.
Monumenti Aperti è per Samatzai una grande occasione per far conoscere il territorio, la storia e le tradizioni del nostro paese; l’Unione dei Comuni del Basso Campidano della quale Samatzai fa parte promuove con questa iniziativa la scoperta di decine di luoghi della cultura, spesso non visitabili altrimenti.
L’Amministrazione Comunale, grazie alla collaborazione della Pro loco locale, dell’Associazione Progresso Donna, dell’Associazione ciclistica Sama Bike, della Parrocchia san Giovanni Battista con il Sacerdote Don Michele, della Confraternita della Madonna del Rosario, dell’Associazione di protezione civile PROCIV Nuraminis e degli alunni delle scuole Primaria e Secondaria di primo grado, terrà aperti per i visitatori alcuni tra i monumenti e i luoghi più rappresentativi della storia della nostra comunità.
Sarà cura dei volontari illustrare ai visitatori i siti interessati dalla manifestazione, sabato 6 e domenica 7 maggio, due giornate alla scoperta del territorio che saranno animate inoltre da alcuni eventi speciali.
Non ci resta che ringraziare tutti i volontari e porgere il benvenuto a tutti i partecipanti nel paese di Samatzai.
Il Sindaco – Enrico Cocco
L’Assessora alla Cultura – Claudia Sanna
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 6 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00 e domenica 7 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Info point presso Monte Granatico
a cura dell’Amministrazione Comunale e Pro Loco Samatzai
mail: giunta@comune.samatzai.ca.it
Tel. 3404188538
- Associazione Turistica Pro Loco Samatzai
- Associazione Progresso Donna
- Associazione Ciclistica Sama Bike
- Parrocchia San Giovanni Battista
- Confraternita del Rosario
- Associazione ProCiv Nuraminis
- Alunni delle Scuole Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado di Samatzai
I Monumenti
Gli Itinerari
Iniziative speciali
- Sa Domu de Isidoru Sanna
Sabato e domenica
Mostra fotografica “S’arti in manus: l’emancipazione femminile a piccoli passi” a cura dell’Associazione Progresso Donna
- Monte Granatico
Sabato e domenica
Mostra fotografica “Su Santu Abogau: il Culto di San Bertorio a Samatzai” a cura della Pro Loco Samatzai
- Centro Sportivo Sa Pinnetta (Ingresso Via Pio La Torre)
Sabato dalle ore 15:30
Campionato interprovinciale Sud 1° Prova fuoristrada – Categoria Giovanissimi
Manifestazione ciclistica organizzata dall’a.s.d. Samabike
- Chiesa San Giovanni Battista
Domenica ore 18:00
Festa di Sant’Isidoro
Messa e Processione con la partecipazione degli agricoltori di Samatzai
- Uliveto Pratza de Nosta Sennora (Via Funta’ Manna)
Domenica ore 19:30
Merenda nell’Oliveta
A cura dell’Amministrazione Comunale di Samatzai e Associazione Turistica Pro Loco Samatzai