San Sperate, costituita da 6.883 abitanti e ampia 26,18 kmq di superficie, è situato a 20 chilometri a nord del capoluogo, a 41 metri sul livello del mare. Il territorio è pianeggiante e solcato dal Flumini Mannu e dal Flumineddu. È uno dei centri agricoli più importanti della Sardegna grazie alla particolare posizione geografica e al terreno fertile che hanno favorito la coltivazione. (dal sito Comunas)
Per il Paese Museo, Monumenti Aperti è un’occasione di condivisione di saperi e di esperienze, all’insegna della più schietta ospitalità campidanese. I ragazzi della scuola secondaria vi guideranno fra gli scorci più suggestivi del paese, tra storie antiche e tradizioni millenarie, arte contemporanea e genialità visionaria.
Il Museo del Crudo, le Chiese di San Sperate, Santa Lucia e San Giovanni, il Giardino Sonoro, la Croce Santa, i murales de “Il Santo Patrono” e “S’Unda Manna”, saranno illustrati con tutta la freschezza e la spontaneità dei giovani speratini.
L’Amministrazione Comunale ringrazia per la collaborazione il Parroco Padre Raffaele Jaworski, il vice-parroco Salim Salam, la dirigente scolastica e i ragazzi dell’istituto secondario Grazia Deledda, la Fondazione Sciola, l’Associazione Noarte, Antas Teatro, Compagnia La Maschera, San-SperArte, l’Associazione Culturale @migus, l’Associazione Culturale Fentanas, la Proloco, il Parrocco e Missionari Redentoristi, la PGVR, l’Oratorio Parrocchiale, il Gruppo Folk Amigus, i Rover e le Scolte dell’AGESCI Zona Cagliari.
Sindaco
Fabrizio Madeddu
Assessore alla Cultura e Istruzione
Emanuela Katia Pilloni

Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 6 maggio e domenica 7 maggio secondo gli orari indicati in ciascun monumento
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Info Point
“Centro di Informazioni Culturali”
Presso ex Municipio di via Risorgimento
- Assessorato alla Cultura del Comune di San Sperate
- Istituto Comprensivo G. Deledda
- Fondazione Sciola
- Associazione Noarte – Paese Museo
- Antas Teatro
- Compagnia La Maschera
- SanSperArte
- Associazione Culturale @migus
- Consulta delle Donne del Comune di San Sperate
- Associazione Culturale Fentanas
- Proloco San Sperate
- Parrocco, Vice Parroco e Missionari Redentoristi
- PGVR
- Oratorio Parrocchiale
- Rover e Scolte dell’AGESCI Zona Cagliari
- Orsa San Sperate
- SOS San Sperate
I Monumenti
Iniziative speciali
Evento di zona Branca RS della zona di Cagliari AGESCI
Il 6 e 7 maggio il Comune di San Sperate ospiterà i Rover e le Scolte dell’AGESCI Zona Cagliari, in occasione della giornate conclusive del progetto “Alla riscoperta del Territorio”, percorso volto alla conoscenza diretta delle tradizioni e della cultura locale.
Saranno coinvolti ragazzi tra i 16 ai 21 anni, che vivranno appieno l’esperienza del Paese Museo, intervistando gli abitanti e scoprendo le realtà e i punti di interesse che il Comune offre.

