Il Comune di Serramanna sorge nel Campidano, nella zona sud occidentale della Sardegna, nella fertile pianura che si estende fra le foci dei fiumi Flumini Mannu e rio Leni. Già abitato nel periodo prenuragico e nuragico, il territorio fu poi abitato durante il periodo della dominazione romana. Nel periodo giudicale, Serramanna fece parte del Giudicato di Cagliari, appartenente alla Curatoria di Gippi. Ancora lontana da essere un agglomerato urbano come è oggi, era suddivisa in tante ville che con il passare del tempo si spopolarono in favore di un unico centro.
Annesso al Giudicato di Arborea nel 1257, il paese fu poi ceduto ai Pisani nel 1297. Nel 1414 Ferdinando I d’Aragona (detto anche di Trastàmara o “il Giusto”) la assegnò a Giovanni Civiller. A causa di alterne vicende dinastiche, nel 1617 i Brondo y de Ruecas ottennero per i loro discendenti il titolo di Conti di Serramanna con l’emblema delle due teste di moro che ancora oggi sono presenti nello stemma del Comune, realizzato dall’artista Flaviano Ortu. Le antiche origini di Serramanna sono ben rappresentate dal notevole numero di monumenti, chiese e luoghi di interesse storico e culturale che rendono il territorio uno dei più affascinanti del Campidano. Assai caratterizzante dal punto di vista culturale è inoltre la toponomastica relativa agli antichi rioni Serramannesi, presenti in numero di 13 e noti sin dal 1700. La parte antica dell’abitato è caratterizzata dalle tradizionali case campidanesi.
Nella fertile pianura del Campidano sorge Serramanna, fra le foci dei fiumi Flumini Mannu e rio Leni. Il centro storico, protetto dallo sguardo dal caratteristico campanile della Chiesa patronale, è fatto di case tipiche campidanesi, con portale d’ingresso, cortili, sas lollas e vari ambienti di lavoro e abitativi che ancora oggi ripropongono i luoghi del vissuto familiare.
Il nostro Comune rinnova, per il settimo anno, l’adesione alla manifestazione di Monumenti Aperti, proseguendo il percorso di valorizzazione e promozione delle nostre risorse culturali, storico-artistiche, architettoniche e della tradizione
In considerazione del significativo gradimento registrato nelle precedenti edizioni, quest’anno arricchiamo la nostra offerta con una serie di nuovi monumenti visitabili oltre a numerose iniziative culturali svolte in collaborazione con le associazioni e i comitati del nostro territorio.
Abbiamo scelto di far coincidere l’evento con i festeggiamenti in onore di Sant’Isidoro, il quale rappresenta l’elemento peculiare della vocazione agricola del nostro paese. In questo senso, anche le mostre fotografiche in programma metteranno in risalto la nostra specifica identità rurale non solo rispetto alle usanze e ai costumi, ma anche riguardo la biodiversità del territorio.
Serramanna, nonostante il suo forte legame con la tradizione, si dimostra sempre propensa al cambiamento e al coinvolgimento dei giovani nelle iniziative promosse. Confermata anche per questa edizione la collaborazione con i ragazzi della scuola secondaria, che accompagneranno i visitatori alla riscoperta dei luoghi che conservano la memoria delle nostre radici. Il futuro che rivede il tuo passato, facendosi testimone del tempo e della storia.
Benvenuti a Serramanna!
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato dalle 16.00 alle 19.30 e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30, salvo dove diversamente specificato.
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Per informazioni: Info point presso via Stati Uniti
Tel: 070 913 2001 – 3496643563 – 3472365478
Email: serramanna@comune.serramanna.ca.it
- Amministrazione comunale di Serramanna
- Istituto Comprensivo di Serramanna
- Istituto di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti, sede di Serramanna
- Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA2) Serramanna
- Società di Mutuo Soccorso tra Operai e Artigiani
- Associazione Culturale Tradizioni Popolari “Serramanna”
- Associazione Culturale “Perdafitta”
- Avis Serramanna
- Parrocchia di San Leonardo
- Parrocchia di Sant’Ignazio
- Associazione musicale “Kairos”
- Club Modellismo e Hobby
- Comitato e Società di Santa Maria
- Banda Musicale “G. Verdi” Serramanna
- Associazione Culturale “Il Pungolo”
- Fotografie e Immagini di Erika Meloni