Tertenia è il paese più meridionale dell’Ogliastra. Si trova ai piedi del monte Giuilea, lungo la valle del Quirra, conta 3880 abitanti e ha una quota media di 121 metri sul livello del mare. Il suo territorio si estende per circa 117 kmq, e confina a nord e ovest con Gairo, Osini, Jerzu e Ulassai, a sud con le isole amministrative di Osini, Loceri, Lanusei mentre a est è limitato dal Tirreno con 12 km di costa. Dista soli 103 km da Cagliari.
La vegetazione spontanea è arbustiva, con due vaste foreste, su Crabiolu e Fustiragili. Le prime tracce di frequentazione umana risalgono al Neolitico Recente (IV millennio a.C.), e sono attribuibili a genti della Cultura di Ozieri. Oltre a strumenti in ossidiana, relativamente diffusi, testimonianze monumentali del neolitico finale si trovano nelle zone interne, dove sono presenti necropoli ipogeiche a domus de janas.  Nel territorio sono presenti almeno 77 “fortezze nuragiche”, 22 villaggi, 34 tombe dei giganti e un pozzo sacro risalenti al periodo nuragico. Questa densità di strutture testimonia anche una certa articolazione economica e socio-politica del territorio. L’intero sviluppo culturale nuragico è visibile nel paesaggio attuale.
In passato il paese si distingueva soprattutto per la produzione mineraria, il suo territorio è, infatti, ricco di giacimenti di pirite, barite, quarzo: particolarmente note erano le miniere di Bau Arenas, Sarrala e Barisoni-Porto Santoru.
Più recentemente il paese ha scoperto un’importante vocazione turistica dovuta alla valorizzazione delle sue bellezze paesistiche e naturalistiche. È prevalente il turismo balneare dato dalla presenza delle grandi e incantevoli spiagge di Foxi Manna e Foxi Murdegu. Sono attrattive sempre più conosciute e frequentate dai turisti la Torre di San Giovanni di Sarrala, i nuraghi costieri, il museo Albino Manca e la rete sentieristica della Marina di Tertenia.
L’economia è prevalentemente basata sulla pastorizia, ma è anche diffuso l’artigianato. È in via di sviluppo il turismo. Negli ultimi anni i prodotti agroalimentari di Tertenia (formaggi pecorini e caprini, vini, carni fresche e insaccate, pane e pasta artigianali), grazie all’indiscutibile qualità che li caratterizza, hanno registrato un notevole incremento della domanda e della diffusione, anche al di fuori dei confini nazionali. La qualità dei terreni e la felice esposizione favoriscono lo sfruttamento razionale delle risorse, in un equilibrato e dinamico connubio fra tradizione e innovazione tecnologica che lascia ben presagire anche per il futuro. L’allevamento degli ovini in particolare, grazie anche alla presenza del moderno caseificio sociale, è certamente uno degli assi portanti dell’economia locale.

VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI TERTENIA
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
SCARICA LA BROCHURE

Benvenuti!
Saluto calorosamente, a nome di tutta la Comunità, tutti i visitatori che vorranno scoprire, in queste due giornate, la bellezza del patrimonio storico, culturale e artistico di Tertenìa.
Tertenia partecipa per la seconda volta alla manifestazione Monumenti Aperti al fine di diffondere la ricchezza e la cultura di un comune che si contraddistingue per la compresenza di storia antica e di arte moderna. I nostri ragazzi con il loro entusiasmo e la loro genuinità accompagneranno gli ospiti in un itinerario che comprende la Torre Costiera di San Giovanni e il Nuraghe Anastasi situati nella Marina di Tertenìa (Sarrala); Nel centro abitato si potranno visitare la Chiesa parrocchiale Beata Vergine Assunta ideata e realizzata dal compianto Parroco-Artista terteniese don Egidio Manca, il Museo del costume, la Pinacoteca comunale e la casa-museo dell’artista Marco Paolo Demurtas, all’interno della Pinacoteca del Palazzo Municipale, si potranno ammirare le opere di Albino Manca all’interno del Museo a lui dedicato. Albino Manca, illustre artista terteniese di fama internazionale, sua è la Diving Eagle, imponente scultura di bronzo rappresentante un’aquila in picchiata posizionata a Battery Park, sul lungomare dell’isola di Manhattan a New York.  Attualmente è l’opera di un artista sardo più vista al mondo; è possibile ammirarne una copia nella piazza J.F. Kennedy di Tertenia (realizzata dallo stesso Manca e donata al suo paese natale) e udirne la sua storia raccontata dagli studenti delle scuole.
Un ringraziamento speciale va alla scuola, ai volontari, alle associazioni, alla parrocchia e a tutti coloro che, insieme all’amministrazione, hanno lavorato alla realizzazione di questo grande evento nella speranza che possa essere un appuntamento fisso per gli anni a venire.

Il Sindaco
Giulio Murgia

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato 3 giugno e domenica 4 giugno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.   

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Per informazioni:
i visitatori troveranno punti informativi lungo il percorso delle visite in prossimità dei monumenti

  • Comune di Tertenia 
  • Istituto Comprensivo di Tertenia 
  • Proloco
  • E Associazioni varie

I Monumenti