Thiesi, con i suoi 2774 abitanti, situato in una piccola pianura lungo i confini meridionali del monte Pelao, è uno dei centri più importanti  del Meilogu. Nel suo territorio si trovano la necropoli di Mandra Antine e il protonuraghe Fronte ‘e Mola.
L’economia tiesina è prevalentemente basata sulla produzione industriale dell’agroalimentare: nel paese operano alcune tra le maggiori industrie casearie italiane, sul commercio di pellame e la produzione di mobili. Sviluppati sono l’agricoltura e l’allevamento ovino, bovino e suino. Il settore terziario si compone di una discreta rete distributiva e di servizi, tra i quali possiamo trovare quelli sociali (casa di riposo, scuole, ospedale, uffici statali e parastatali) e quelli bancari e postali.
Da visitare il museo di Aligi Sassu, uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana del XX secolo (Milano 1912 – Pollença 2000). Nato da padre thiesino, trascorse a Thiesi parte dell’infanzia, traendo da quei luoghi impressioni e suggestioni che avrebbero influenzato la sua arte.

VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI THIESI
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
SCARICA LA BROCHURE

Attraverso l’adesione a Monumenti Aperti, la nostra amministrazione continua nella sua opera di valorizzazione dei beni culturali del territorio. Ospitare per la quinta volta questa manifestazione è per noi motivo di orgoglio, occasione per aprire le porte del paese agli amanti della cultura, delle tradizioni e degli antichi saperi, mettendo in mostra il nostro patrimonio storico materiale ed immateriale. Sarà l’occasione per farsi guidare dai ragazzi delle nostre scuole all’interno dei vari monumenti, molti dei quali inseriti all’interno del progetto turismo che offre un servizio di guida turistica all’interno dei principali siti di interesse, tra questi la necropoli ipogeica di “Mandra Antine”e la sua tomba dipinta,  inserita dal FAI nella classifica dei Luoghi del Cuore.
Doveroso da parte nostra un ringraziamento a tutti coloro che contribuiranno alla buona riuscita dell’evento, associazioni, cori, scuole e volontari.

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato dalle 16.30 alle 20.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00, salvo dove diversamente specificato.

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Per informazioni:

  • Indirizzo e-mail: servizisociali@comune.thiesi.ss.it
  • Info Point: Palazzo comunale, Piazza caduti in Guerra n. 2 
  • Numero di telefono 079886012 (interno 4)
  • Comune di Thiesi
  • Istituto Comprensivo di Thiesi
  • Cooperativa Siendas
  • Associazione Turistica Pro Loco

I Monumenti