Tissi è un centro di 2.400 abitanti, a 8 chilometri da Sassari, dove si parla il logudorese settentrionale.
Si adagia su un altopiano calcareo all’interno di un territorio collinare, ricoperto di arbusti di macchia mediterranea e intervallato da fertili valli bagnate dagli affluenti del rio Mannu. L’economia locale è basata su allevamento e coltivazioni di vigneti, da cui deriva un eccellente vino cagnulari, e oliveti, da cui proviene un ottimo olio d’oliva. L’abitato è caratterizzato da case basse che si affacciano su strade regolari.
Tissi ebbe una popolazione di antichissime origini, come attestano i reperti rinvenuti nel suo territorio. Mosaici, vasche, canali, giare, monete puniche e romane, sepolture piene di ossami, appartenenti forse ai membri di una stessa famiglia, da altri sepolcri vennero tratti lucerne, scodelle e vasi.
Per l’edizione 2023 di Monumenti Aperti, il paese di Tissi , ancora una volta, apre le porte a visitatori, turisti e appassionati. Percorrendo l’itinerario proposto sarà possibile ammirare le chiese, l’antico lavatoio, la Cooperativa Agricola e l’importante sito archeologico dell’Ipogeo di Sas Puntas.
Tissi, “Città dell’Olio” e “Città del Vino”, vi aspetta numerosi, pronta ad accogliervi con gentilezza e ospitalità.
BENVENUTI A TISSI!

Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato 13 maggio dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 14 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Istituto Comprensivo “A. Gramsci”