Ussana, costituita da 4.272 abitanti e ampia 32,80 kmq, sorge su un’ampia pianura contornata da alcuni rilievi collinari, fra cui il monte Zara e il monte Agutzu, non lontano da Cagliari. Il toponimo non ha origine chiara e forse deriva dal paleosardo, ma è registrato a partire dal XIV secolo. Il centro ebbe però origine in età romana; non lontano da esso passava la strada militare che congiungeva Caralis con Olbìa attraverso la Barbaria. Durante il Medioevo fece parte del Regno di Calari e dopo il 1358 di quello di Arborea. A partire dal 1300 entrò a far parte dei possedimenti d’oltremare del Comune di Pisa. La tipologia abitativa caratteristica è la cosiddetta casa campidanese con sa lolla, il loggiato antistante il cortile interno. Queste abitazioni sono ancora costruite in ladiri, mattoni crudi di fango e paglia, ma per i portali d’ingresso e nelle zoccolature delle cortine murarie di cinta si impiegano bei conci squadrati in arenaria. (dal sito istituzionale)

VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI USSANA
SCARICA LA BROCHURE
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Monumenti Aperti segna un importante passo per la valorizzazione del territorio di Ussana. Una manifestazione partecipata, di grande successo e ritorno in termini di presenze e di accrescimento per tutti i cittadini. La riscoperta dell’identità passa infatti attraverso esperienze e percorsi di conoscenza del patrimonio culturale. Ussana presenta i suoi monumenti simbolici per la storia del paese: la chiesa di San Saturnino, preziosa testimonianza della presenza dei monaci Vittorini in Sardegna, l’oratorio del Rosario, pregiato per la memoria storica dell’edificio, il ponte Segafenu, simbolo della relazione tra fiume e comunità, il monte granatico, luogo storico delle economie agricole e la chiesa di San Sebastiano Martire, esempio delle trasformazioni stilistiche degli edifici di culto. Un appuntamento atteso da tutti i volontari e dai cittadini di Ussana, quale occasione per accogliere i visitatori nel nostro territorio, ricco di monumenti, storia e tradizione.

Emidio Contini
Sindaco di Ussana

Marcella Mocci
Assessore alle attività produttive

Marirosa Contini
Assessore Igiene, Sanità

Giuseppe Piras
Assessore Edilizia scolastica, Verde Pubblico e viabilità

Andrea Sarais
Assessore allo Sport

Consiglieri Comunali delegati:
Lai Emanuele
(Pubblico Spettacolo ed eventi musicali);
Mudu Cristian
(Bilancio e programmazione);
Serra Paolo
(Agricoltura);
Zonnedda Giancarlo
(Ambiente, Cultura e Pubblica Istruzione)

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 6 maggio e domenica 7 maggio con orario continuato dalle 11.00 alle 17.00. 

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
  • Istituti Scolastici Comune di Ussana
  • Associazioni del Comune di Ussana
  • Cittadini volontari
  • Proloco Ussana

L’Amministrazione desidera ringraziare per la preziosa collaborazione: il dirigente scolastico e gli alunni delle scuole di Ussana, il parroco Don Simone Scalas e i volontari delle associazioni.

I bar, i ristoranti e le pizzerie del Comune di Ussana saranno aperti durante gli orari della manifestazione.

I monumenti