L’itinerario complessivo si sviluppa per circa 5,7 km sulla Giara di Genoni.
Il punto di partenza è rappresentato dai locali rurali in località Pauli ‘e Pudas, raggiungibili anche mediante mezzo proprio.
Il percorso, di media difficoltà, consente di raggiungere l’area sommitale di Zeppara Manna, punto panoramico da cui è visibile tutto l’altopiano, e di proseguire sino a Pauli Majori, esteso stagno temporaneo.
L’altopiano della Giara di Genoni rientra nell’istituendo Parco Naturale Regionale, che comprende anche le parti di Giara dei Comuni di Gesturi, Tuili e Setzu.
Altopiano basaltico dai lineamenti caratteristici, la Giara rappresenta una fortezza naturale nel centro della Sardegna, che custodisce una flora ricca di endemismi e un ambiente fiabesco. È nota soprattutto per la presenza dei cavallini della Giara, per le fioriture primaverili e per i laghetti conosciuti come Paulis. Tra le specificità della Giara possiamo elencare i tanti endemismi, piante e fiori rari tipici di questo ambiente unico. Una su tutte la Morisia Monanthos, nota “erba de oro”, oppure le oltre 25 orchidee selvatiche che, nel periodo primaverile, sbocciano sulla grande Giara.