Il sito sul quale un tempo era edificato il castello, del quale ormai si hanno solo poche ma interessanti tracce, è posto sulla collina a nordovest che domina la città. La costruzione del castello fu originariamente intrapresa dai Pisani con il nome di San Guantino; esso venne effettivamente rifondato e rinominato dagli Aragonesi nel 1325. Nei secoli seguenti, il castello vide diminuire la sua importanza militare. Alla fine dell’Ottocento del castello non doveva rimanere molto: i ruderi erano ormai inglobati da strutture private, inclusa la villa in stile neogotico dell’ingegner Edoardo Sanna; nel 1893 egli edificò anche una vetreria, un “edificiomacchina” progettato con uno stile architettonico ispirato al medioevo. Oggi il castello ospita numerose manifestazioni e offre al visitatore una vista ineguagliabile sulla città e i suoi dintorni.