La chiesa di S. Sebastiano è stata probabilmente costruita fra la fine del 1600 e i primi del 1700, con interventi importanti nei secoli successivi. La facciata è classicheggiante, molto semplice, sovrastata da un ampio frontone timpanato. L’interno è ad aula, con tre campate coperte da volte a crociera senza costoloni; il presbiterio è più basso e stretto, con volta a botte. Due cappelle, anch’esse voltate a botte, si aprono ai lati, vicino all’arco di trionfo, creando una pianta a croce. Sulla controfacciata si addossa la tribuna, su tre volte a vela e tre archi sostenuti da due robuste colonne, molto rastremate. Il campanile si colloca tra la fine del 1800 e i primi del 1900