Il Liceo Musicale viene progettato nel 1935 da Carlo Savonuzzi, all’interno del piano di riqualificazione dell’area dell’ex Arcispedale Sant’Anna ed è uno degli edifici del cosiddetto “Quadrivio Novecentista”.
L’edificio è tuttora sede del Conservatorio ed è dedicato al celebre compositore barocco ferrarese.
È costruito con un severo linguaggio razionalista che, tuttavia, conserva a sud la facciata del vecchio ospedale, edificata a partire dal XV secolo, che in origine è anche ingresso dell’Auditorium, uno straordinario esempio di progettazione architettonica e acustica, oggi chiuso e oggetto di un progetto di restauro, e che viene in parte reso visitabile in occasione di Monumenti Aperti.
Sul fianco dell’Auditorium, nella notte del 15 novembre 1943, viene fucilato dai fascisti Cinzio Belletti, uno dei martiri della libertà ferraresi della seconda guerra mondiale.