Ex Tipografia Chiarella

Il complesso dell’ex tipografia Chiarella ha una superficie complessiva di 2.400 metri quadrati articolati su più livelli. Ha assunto nel corso del tempo dal XIII ad oggi diverse connotazioni: sorse come carcere cittadino e restò tale fino alla metà del XIX secolo, diventò poi sede del famoso mobilificio Clemente a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento e infine tipografia nel secondo dopoguerra. Scavi archeologici hanno rivelato le mura trecentesche, la stanza delle guardie, la sezione femminile e le celle sotterranee tra cui la celebre fossa in cui venivano gettati i criminali più pericolosi.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.