Galleria e Laveria Lamarmora

Dal Belvedere di Nebida parte un sentiero panoramico circolare con vedute mozzafiato sulla costa da Sud verso Nord fino allo scoglio del Pan di Zucchero di Masua. Da qui è possibile raggiungere, con una scalinata di oltre 400 gradini, i resti della laveria Lamarmora.

Essa fu costruita nel 1897 dalla “Società anonima di Nebida” e utilizzata fino alla metà degli anni ’30, quando fu chiusa a causa della depressione economica. È un edificio costruito con pietra a vista che si sviluppa su alcuni volumi sovrapposti percorsi da grandi archi ed è completato da due alte ciminiere. ai piedi della laveria, sul mare, sono visibili i forni di calcinazione, il magazzino minerali e merci ed il vecchio pontile d’attracco per le bilancelle.

Il fabbricato è inserito in un’area importante non solo per l’aspetto ambientale, al centro di un percorso geologico e naturalistico importantissimo già da tempo meta di studiosi e di turisti provenienti da ogni parte del mondo.

La Laveria Lamarmora è uno dei simboli del Parco Geominerario della Sardegna.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.