Sorge sulla collinetta di Is Mortorius in località Baia azzurra, l’area archeologica venne occupata durante la seconda guerra mondiale da impianti bellici e logistici. I primi rilievi del complesso risalgono agli anni ‘50 ad opera di Prof. E. Atzeni, mentre le indagini di scavo partirono nel 2000. Si classifica tra i nuraghi complessi: risulta composto da una torre principale con copertura a tholos e da 3 torri collegate da cortine murarie che delineano una planimetria triangolare del tipo cosiddetto a tancato. È inquadrabile tra la fase del Bronzo finale e la prima età del Ferro.