L’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Sassari si trova presso il Polo Bionaturalistico di Sassari in Via Piandanna, n. 4.
Visitare un orto botanico è un’esperienza che offre numerosi benefici! Ci si connettere con la natura, si può scoprire quanto è grande la variabilità nelle piante. Gli orti botanici, infatti, svolgono un ruolo importante nel preservare specie a rischio e promuovere la biodiversità.
Le piante, in questo spazio verde, sono collocate secondo un ordine bio-sistematico con lo scopo di supportare la ricerca scientifica e la divulgazione educativa sulla botanica.
L’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Sassari, si estende per circa 2.5 ettari, viene denominata come “AREA delle COLLEZIONI SISTEMATICHE E TEMATICHE”, si compone di 121 aiuole tematiche, ognuna dedicata ad una specifica famiglia di piante.
L’Orto è di recente costituzione, ma di alto valore culturale, sociale, scientifico e anche turistico.
Nell’area di Lu Regnu, così come veniva chiamato in passato questo territorio, abbiamo la presenza di una zona archeologica di valenza inestimabile, in quanto è proprio dall’orto botanico che partono i resti dell’acquedotto romano che convogliava le acque fino a Turris Libisonis, con le canalizzazioni ancora in perfetto stato di conservazione a testimonianza del mirabile esempio di impiego e conservazione della risorsa idrica.