Non si hanno notizie certe sulla costruzione di Palazzo Gulinelli, ma una pianta della città del 1597 mostra il sedime dell’edificio simile a quello attuale. Nel 1844 il Palazzo venne acquistato dall’avvocato conte Giacomo Gulinelli, e nel 1863 il figlio Luigi completò le opere di ristrutturazione. Dopo la Seconda guerra mondiale il Palazzo fu sede degli uffici della Questura, del Circolo Unione e di molte fami- glie di sfollati. Nel 1952-53 il Palazzo fu venduto dai Gulinelli all’Opera Pia don Cipriano Canonici Mattei, che vi istituì il liceo linguistico, attivo fino al 2010. Oggi, dopo un accurato restauro, è diventato sede della Scuola internazionale Smiling Service.
La storia del palazzo è legata al mito della Bugatti: i Gulinelli, proprietari di un’officina e scuderia automobilistica, vi ospitarono il giovane e geniale Ettore, che con il loro aiuto creò il modello unico Bugatti-Gulinelli.
Palazzo GulinelliMarta Littera2022-09-30T15:35:02+01:00