Negli anni del suo ducato, Ercole I d’Este intraprende moltissimi interventi di ampliamento e rinnovamento della città, tra cui la sistemazione del Palazzo Ducale (oggi Palazzo Municipale) con la realizzazione di nuovi spazi chiusi e aperti e una distribuzione planimetrica che esiste ancora oggi. Tra i molti lavori eseguiti sul Palazzo, c’è anche la costruzione della Cappella di Corte, oggi Sala Estense.
Nel periodo estense viene riccamente decorata, poi spogliata dopo l’abbandono di Ferrara da parte degli Estensi. Nel Seicento diventa un teatro, poi torna chiesa e nell’Ottocento viene trasformata in un magazzino.
Finalmente, nel 1915 viene acquistata e trasformata in una sala cinematografica con le decorazioni in stile Liberty che conserva anche oggi.
Proprietà del Comune di Ferrara, è tuttora utilizzata come sala teatrale e sede di eventi culturali.