La Chiesa campestre di Santa Maria di Montserrat, riconosciuta nel 1999 come Santuario, ha origini antichissime, probabilmente anteriori all’anno Mille. Situata accanto all’antico letto del torrente Leni, la località ha ospitato insediamenti umani sin dai tempi più remoti, come testimoniano i numerosi reperti archeologici, risalenti ai periodi nuragici e punici, ritrovati in tutta l’area circostante. La Chiesa presenta una facciata in stile romanico corredata da un portale ad arco a sesto ribassato e sormontata da un campanile a vela. L’interno, ad una sola navata, risulta privo di abside e dotato di una copertura a travi lignee. All’esterno si può osservare un elegante porticato, costruito nel XIX secolo, che circonda la struttura per gran parte del suo perimetro.