
E la storia continua. Oltrepassato il quarto di secolo di vita, dopo aver attraversato i marosi della pandemia, Monumenti Aperti giunge alla sua XXVII edizione. Da Cagliari al resto della Sardegna, fino ad altre regioni della Penisola, la storia continua. In un crescendo di consapevolezza e partecipazione. È tutto questo Monumenti Aperti, con il valore aggiunto delle sue Pratiche di meraviglia, il fil rouge della campagna di comunicazione targata 2023. Ecco, la meraviglia, maestra di buona pratica. Noi per primi continuiamo a sorprenderci anno nostro patrimonio culturale. La meraviglia, quindi, timore e sorpresa, incanto e splendida soggezione. È quello che desideriamo trasmettere e che accada ai volontari e ai “nostri” monumenti aperti di cui fruire e godere. Il manifesto testa della Venere di Milo, un’icona dell’estetica classica, che si interseca e fonde con l’occhio e la bocca fotografati di un viso di donna. Il passato e la contemporaneità, radici proiettate verso il futuro.
Il ventisettesimo compleanno di Monumenti Aperti vuole segnare una nuova primavera per il nostro progetto, e di certo non solo perché si svolge nella sua stagione “deputata” ma anche e soprattutto perché marca il ritorno di vicinanza alla normalità, rilanciando le prospettive, nel breve e nel medio e lungo periodo, del progetto. Monumenti Aperti, istituzione mobile come è stata definita qualche tempo fa. Perché, sempre più rito collettivo, è diventata davvero un ente non statico, itinerante, che si muove e muove processi virtuosi di crescita. A Cagliari oltre cinquanta monumenti, otto itinerari e tanti eventi collaterali ci, vi attendono. La storia continua. E prosegue il cammino che porterà, attraverso il Comitato che la sostiene, alla nascita della Fondazione di Comunità di ciò che è stato fatto e messo in campo in tutti questi anni, lo strumento, ormai di fondamentale importanza, per radicare ancora maggiormente il progetto nei territori, le comunità, le istituzioni e garantirgli vita lunga, risorse e sviluppo.
Massimiliano Messina
Presidente Imago Mundi OdV