Cultura senza barriere e Mediazione culturale

E’ un’iniziativa nata ormai quattordici anni fa in seno a Monumenti Aperti prefiggendosi l’obiettivo di facilitare l’accessibilità ai monumenti a coloro che si trovano in condizioni di svantaggio e disabilità temporanea o permanente. Tutto questo avviene grazie alla preziosa collaborazione di tante associazioni di volontariato insieme ad istituzioni ed enti pubblici e privati che con grande generosità concorrono alla realizzazione di questa importante esperienza che rende ogni anno più democratica la conoscenza del nostro patrimonio culturale.

“Cultura senza Barriere – Monumenti Aperti a tutti” anche in occasione della XXI edizione: ecco i progetti attivi nel weekend di sabato 13 e domenica 14 maggio per Cagliari Monumenti Aperti

  • Sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.30
    Pinacoteca Nazionale e Museo Archeologico
    Laboratorio permanente di sensibilizzazione alle disabilità sensoriali Paesaggi Visivi e Sonori.
 Gli studenti del Liceo Classico Dettori e del Liceo Artistico Fois con gli operatori dell’associazione, insieme a interpreti LIS e esperti di disabilità visive, propongono una visita guidata aperta a tutti con Lingua dei Segni Italiana (LIS) e percorsi tattili.Progetto e realizzazione: Associazione di Promozione Sociale Inmediazione

 

  • Sabato dalle 9.30 alle 11.30Palazzo Viceregio
    L’ENS (Ente Nazionale Sordi) Sezione Provinciale di Cagliari effettua una visita guidata per i sordi in lingua italiana dei segni (LIS).

 

  • Sabato 13 maggio alle ore 16.00
    Itinerario con accessibilià
    L’Associazione Futuribile e Associazione Bambini Cerebrolesi Sardegna anche quest’anno, organizzano un percorso accessibile che include:
 l’Auditorium del Conservatorio di Musica Pierluigi Da Palestrina, il Centro della Cultura Contadina Villa Muscas.Partenza dall’Auditorium del Conservatorio, Piazza Porrino.

 

  • CTM
Amicobus: Il servizio porta a porta di CTM SpA dedicato alle persone che non possono utilizzare il servizio di trasporto pubblico di linea, con disabilità, invalidi civili, anziani ultrasessantenni non autosufficienti ed altri con limitazioni psicofisiche, beneficiari di agevolazioni tariffarie regionali sui trasporti pubblici Per accedere al servizio è necessario effettuare una prenotazione al n. verde 800259745 oppure anche attraverso www.ctmcagliari.it cliccando sul link “servizio a chiamata”, e deve pervenire il giorno prima l’utilizzo del servizio.Il servizio normalmente è programmato dal lunedì al sabato mattina, ma in occasione di Cagliari Monumenti Aperti 2017, CTM attiverà Amicobus nelle giornate di sabato 13 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 (con prenotazione fatta il venerdì entro le 18.00) e domenica 14 maggio dalle ore 9.00 alle ore 20.00 (con prenotazione fatta il sabato entro le 10:00), prevedendo come destinazioni i soli Monumenti interessati dalla manifestazione.Maggiori info su www.ctmcagliari.it o chiamando al numero verde 800259745.

 

  • Sabato 13 maggio ore 16.00 e Domenica 14 maggio 2 corse: ore 11.00 e ore 16.00.
    Servizio Speciale CTM ZEEUS
    Visita guidata alla città a cura dell’archeologo Enrico Trudu. Partenza da piazza Matteotti destinazione Poetto.
    Dal Poetto rientro verso piazza Matteotti
    L’itinerario dura un’ora circa (andata + ritorno) e non effettua fermate intermedie (corsa speciale riservata a Cagliari Monumenti Aperti).
 Accoglienza a bordo a cura dell’Ass. Cittadinanza Attiva in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi (UIC).Il percorso: Piazza Matteotti – Roma (Molo Sanità) – Roma (Molo Dogana) Bonaria – Milano – della Pineta – Poetto – Lungosaline – Poetto (ex Ospedale Marino).La partecipazione è gratuita fino ad esaurimenti posti.

 

  • Iniziativa L’Arco in Cielo onlus per l’accessibilità.
    L’iniziativa è dedicata agli anziani over 75, che non vogliono rinunciare a partecipare alla manifestazione per motivi di disabilità o perché soli e non accompagnati. Sabato 13 e domenica 14 maggio alle ore 10.00, grazie alla disponibilità dell’azienda di trasporto pubblico CTM, sarà possibile essere accompagnati dai nostri operatori, a bordo dei bus, ad un sito prescelto, senza fare la fila. Il servizio è gratuito, per poterne usufruire è necessario prenotare entro il 7 maggio.Per informazioni e prenotazioni: tel  3468178787.

 

  • Visita panoramica della città di Cagliari agli ospiti stranieri Sprar, Open Bus.
    CTM sostiene il diritto alla mobilità di tutte e tutti, e considera il trasporto pubblico un servizio che favorisce l’integrazione sociale e culturale. Con questo tour a bordo dell’autobus scoperto vogliamo dare il benvenuto ai nostri nuovi concittadini: vedranno la bellezza di Cagliari e dei suoi monumenti da un punto di vista speciale, viaggiando nel sole, nel vento e nel profumo del mare di una città che vuole essere aperta e multiculturale.Una rappresentanza degli ospiti dei progetti Sprar di Cagliari, Capoterra, Uta e Villasimius e i loro coordinatori, saranno presenti alla Torre dell’Elefante e al Ghetto per accogliere i visitatori.In collaborazione con il Gruppo Umano Solidarietà e il gruppo Cittadinanza senza limiti.

 

Per saperne di più…