Corso gratuito di comunicazione radiofonica per ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni

Il progetto Radioactivity – Ragazzi in onda! ha l’obiettivo generale di promuovere la didattica della comunicazione radiofonica. Gli adolescenti sono, infatti, oggi la generazione più esposta al bombardamento dei media, la più vulnerabile ai modelli (spesso negativi) veicolati dalla subcultura digitale.

La radio – il media che meglio di qualunque altro in questi anni si è saputo confrontare con la rivoluzione del digitale – contiene in sé il racconto della realtà, l’uso intelligente della parola per costruire storie e raccontare persone, ma anche la vitale e potente energia della musica e del ritmo. Quale strumento migliore per raccontare sé stessi al microfono e confrontarsi con il mondo?

I partecipanti, ragazze e ragazzi tra i 14 e i 17 anni, saranno coinvolti in un progetto che permetterà loro di sperimentare in particolare le nuove tecnologie, i mass media, le tecniche di produzione e messa in onda, i linguaggi, lo sviluppo di format e la produzione musicale come strumento di impegno civico, di inclusione e coesione sociale, socialità e benessere.

Durante le lezioni del corso, che alterneranno momenti di teoria a esercitazioni pratiche, i giovani partecipanti impareranno a riconoscere ed amare, in una naturale e imprescindibile inclinazione alla materia, la disciplina a loro più congeniale, così da scoprirsi giornalisti, speaker, dj, direttori di produzione, tecnici del montaggio, creatori di podcast e playlist.

ATTIVITA’ DEL CORSO:

Il programma del corso sarà articolato in 90 ore di lezioni tenute da docenti ed esperti di comunicazione, laboratori e workshop tematici coordinati da professionisti del mondo della radiofonia quali giornalisti, conduttori, autori, registi, deejay, produttori musicali ed esperti di montaggio e messa in onda.

Lezioni (totale 55 ore)

  • Comunicazione – Teoria e metodo dei media
  • Dentro la radio – Tecniche di produzione e messa in onda
  • Cos’è un format? – La scrittura di un programma originale
  • La radio nella rete – Dallo streaming al podcasting

Laboratori (totale 35 ore)

  • Music in the air – Come si crea una playlist
  • Hey Mister DJ – Tecniche di missaggio e campionamento
  • Editing – Montaggio di un programma su software multitraccia
  • Into The Groove – Creazione di sigle, jingles e ambienti sonori
  • Podcast Yourself – Progettazione e produzione della puntata zero

Sergio Benoni
Giornalista, fondatore e direttore editoriale di Radio X, scrittore e autore di programmi, esperto di innovazione applicata alla comunicazione e ai media, conduttore radiofonico con oltre trent’anni di esperienza, Sergio Benoni affronterà nei suoi corsi la progettazione di un format originale e le tecniche di produzione e messa in onda di un programma

Giovanni Follesa
Giornalista, scrittore, conduttore radiofonico, curatore di festival e rassegne letterarie, docente dell’Accademia di Belle Arti di Sassari dove insegna comunicazione e tecniche dei media, Giovanni Follesa nel suo corso si soffermerà in particolare sulle caratteristiche dell’informazione radiofonica e sulle tecniche dell’intervista

Cristina Marras
Producer radiofonica bilingue (ha lavorato a lungo in Australia) con oltre vent’anni di esperienza, pioniera della progettazione e realizzazione di podcast, docente specializzata nelle tecniche di narrazione applicate al linguaggio radiofonico, Cristina Marras terrà due brevi corsi per illustrare le nuove frontiere della radio nell’era del web e sperimentare con gli allievi la produzione della puntata zero di un podcast

Martina Benoni
Producer radio e conduttrice di uno dei programmi di punta di Radio X (High Five!) Martina alias Martinikka terrà coi ragazzi un laboratorio pratico sulla selezione dei brani in base all’appeal radiofonico e sulla creazione di playlist tematiche

Davide Cabras
Multimedia producer e web designer della radio , Davide terrà un breve laboratorio sull’editing multitraccia. Ovvero come confezionare un programma radio utilizzando sigle, interventi pre registrati, canzoni, basi strumentali

Francesco Medda “Arrogalla”
Musicista, dj e producer affermato, con all’attivo diverse pubblicazioni discografica e concerti sulla scena elettronica nazionale e internazionale, Arrogalla svolgerà un laboratorio dedicato alla creazione tramite il software Ableton Live di musiche, sigle e stacchetti originali per generare la style identity della stazione radio e dei singoli programmi

Antonio Benoni
Deejay, producer musicale, direttore artistico della radio, curatore delle playlist e conduttore di uno dei programmi di punta del palinsesto musicale (Special Herbs), Antonio dedicherà il suo laboratorio alla figura centrale del deejay, approfondendo sia i rudimenti tecnici, l’uso delle attrezzature, che soprattutto la sensibilità, la conoscenza della discografia, le fonti di aggiornamento, fondamentali per la costruzione di uno stile

Quando: settembre-dicembre 2022
Durata: 90 ore
Dove: EXMA Exhibiting and Moving Arts. Via San Lucifero 71, Cagliari
A chi è destinato: ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni

Il gruppo sarà composto da massimo 10 studenti con una specifica attenzione a favorire l’inclusione e la parità di genere

  • EMAIL: didattica@monumentiaperti.com
  • TELEFONO: 3466675074

Le iscrizioni scadono lunedì 5 settembre e l’ammissione al corso avverrà previo colloquio motivazionale.

Progetto finanziato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Cagliari all’interno dell’Avviso pubblico per l’erogazione di contributi a organismi associativi aventi finalità sociali per la presentazione di proposte progettuali finalizzate a supportare attività in favore di adolescenti e giovani dimoranti o residenti nel territorio comunale, realizzato dall’Associazione Culturale Imago Mundi OdV in collaborazione con Radio X