62 municipalities in the XXII edition: here is the schedule

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Definita la mappa dei comuni che parteciperanno alla ventiduesima edizione di Monumenti Aperti. Un’edizione con importanti novità che vedono tanto l’allargamento del fronte dei comuni non sardi, che configurano una manifestazione in costante espansione nazionale, quanto il rinnovarsi continuo di quelle amministrazioni isolane che partecipano per la prima volta.

L’edizione 2018 inizierà il 14 aprile a Bitonto, città dell’area metropolitana di Bari. Rinomata per la produzione olearia, Bitonto, è anche celebre per la qualità e la quantità dei suoi tesori artistici. E se si inizia in Puglia, la conclusione è prevista in autunno in Emilia con una doppia data, nel weekend del 14-15 ottobre a Ferrara, la città degli Estensi che lo scorso anno, alla sua prima edizione, ha fatto registrare un successo oltre ogni aspettativa, e in quello successivo del 20 e 21 a Copparo.

In Sardegna sono 60 i comuni che hanno confermato la loro partecipazione con date comprese tra il 21 aprile e il 3 giugno. Eccoli in ordine alfabetico: Alghero, Arbus, Bauladu, Bosa, Bugerru, Cagliari, Cuglieri, Dolianova, Gonnosfanadiga, Guspini, Iglesias, Lunamatrona, Milis, Monserrato, Olbia, Oristano, Osilo, Ozieri, Padria, Ploaghe, Porto Torres, Quartu Sant’ElenaQuartucciu, San Gavino Monreale, Sanluri, Santadi, Sant’Antioco, Sardara, Sassari, Selargius, SemesteneSerdiana, Serramanna, Sestu, Settimo San Pietro, Thiesi, Tortolì-Arbatax, Unione dei Comuni del Basso Campidano (Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana e Villasor), Uras, Usini, Uta, VillacidroVillamar, Villamassargia, Villanovaforru, Villanovafranca, Villasimius.

A questi si aggiungono, per la prima volta, ben 7 nuovi comuni:  Cossoine, Pabillonis, Sant’Anna Arresi, Seneghe, Terralba, TorralbaTramatza, a cui Imago Mundi ONLUS dà il benvenuto.

La XXII edizione di Monumenti Aperti racchiude, quindi, nel suo circuito ben 61 comuni in totale, un record rispetto agli altri anni.[/fusion_text][fusion_button link=”http://monumentiaperti.org/it/calendario/” color=”default” size=”small” stretch=”” type=”” shape=”” target=”_blank” title=”” gradient_colors=”|” gradient_hover_colors=”|” accent_color=”” accent_hover_color=”” bevel_color=”” border_width=”” icon=”” icon_position=”left” icon_divider=”no” modal=”” animation_type=”0″ animation_direction=”left” animation_speed=”1″ animation_offset=”” alignment=”” class=”” id=””]VAI AL CALENDARIO[/fusion_button][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][fusion_text]

Foto di Anna Maria Frascella

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]