[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]In occasione della mostra Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese a Palazzo dei Diamanti, il 28 e 29 ottobre 2017 si terrà la prima edizione ferrarese di Monumenti Aperti, patrocinata dal Comune di Ferrara e coordinata da Imago Mundi Onlus e Fondazione Ferrara Arte, con la collaborazione dell’Associazione Ferrara Off e il sostegno di ENI.
La manifestazione ruoterà attorno all’arte e all’architettura del Seicento a Ferrara, per far riscoprire un periodo poco conosciuto della storia della città estense grazie ad una proposta nuova e partecipata di valorizzazione del patrimonio culturale cittadino. La voce di giovani e giovanissimi studenti delle scuole ferraresi guiderà il pubblico in un percorso inedito, dedicato all’opera di Carlo Bononi e alle testimonianze ferraresi della nascita e della maturazione dell’arte e dell’architettura barocca: un itinerario che si snoda dalla mostra a Palazzo dei Diamanti, attraverso il Castello Estense, le chiese di San Francesco e Santa Francesca Romana, Palazzo Bonacossi, l’Oratorio dell’Annunziata, la Basilica di Santa Maria in Vado e la Basilica di San Giorgio, per toccare due mete abitualmente chiuse al pubblico, le chiese di San Giuliano e San Carlo Borromeo.
I monumenti saranno aperti e visitabili gratuitamente sabato 28 e domenica 29 ottobre secondo gli orari stabiliti per ciascun monumento (il programma sarà a breve disponibile on line) e verranno “narrati” al pubblico attraverso visite animate condotte dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Le visite nelle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. Per la sola serata di sabato, la mostra Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese entrerà a far parte del percorso di Monumenti Aperti con un’apertura straordinaria dalle 19 alle 22. In tale occasione i personaggi storici e religiosi rappresentati nelle opere di Carlo Bononi si racconteranno attraverso le voci delle giovani guide, invitando il pubblico ad entrare nel mondo dell’artista e nell’atmosfera del suo tempo.
L’evento s’inscrive nell’ambito dei progetti sperimentali che la Fondazione Ferrara Arte realizza dal 2010, in collaborazione con Eni in occasione delle mostre a Palazzo dei Diamanti, e prevede un articolato percorso formativo (iniziato nelle scuole già prima della fine dello scorso anno scolastico e ripreso con l’apertura del nuovo anno scolastico) che ha per protagonisti circa 900 alunni. Il percorso è guidato dallo scrittore Luigi Dal Cin, che per il primo ciclo della scuola elementare ha avviato un lavoro sull’immaginario che scaturisce dalla ricchezza di uno sguardo non omologato, mentre per le classi dei più grandi ha scritto una trama inedita sui dieci monumenti, che sarà completata e raccontata dalle giovani guide per la manifestazione. A loro volta, i laboratori dell’Associazione Ferrara Off offrono a docenti e ragazzi strumenti teatrali per mettersi in gioco davanti al pubblico.
La manifestazione è stata ideata più di vent’anni fa in Sardegna per costituire uno stimolo alla tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali e come occasione di comune impegno tra associazioni, scuole, enti pubblici e privati e istituzioni.
Tutti i contenuti relativi alla manifestazione corredati da informazioni sempre aggiornate, foto e materiali video sono ospitati nella pagina monumentiaperti.org/it/comuni-2/ferrara/.
Il racconto di Ferrara Monumenti Aperti si svolgerà sui tre canali social ufficiali: Facebook Monumenti Aperti, Twitter e Instagram @monumentiaperti. Il tag ufficiale è #maperti17.
Sono 10 i monumenti che apriranno al pubblico sabato 28 e domenica 29 ottobre. Quasi 900 studenti in questo avvio di anno scolastico si prepareranno al meglio per essere le guide turistiche d’eccezione in occasione della due giorni.
L’obiettivo, però, sarà principalmente quello di creare una grande occasione di crescita civile e culturale, sia per i volontari e gli studenti impegnati che per i partecipanti-visitatori. Un modo per riappropriarsi dei propri beni culturali e architettonici e per prenderne consapevolezza non solo per gli studenti che faranno da guide turistiche, ma anche per i cittadini stessi.
Ecco i dieci Monumenti Aperti visitabili gratuitamente nell’ultimo weekend di ottobre:
- Basilica di San Francesco
- Basilica di San Giorgio
- Basilica di Santa Maria in vado
- Chiesa di San Carlo
- Chiesa di san Giuliano
- Chiesa di Santa Francesca Romana
- Il Castello – La torre dei Leoni e La Via Coperta
- Oratorio dell’Annunziata
- Palazzo Bonacossi
- Palazzo dei Diamanti
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][fusion_separator style_type=”none” top_margin=”30px” bottom_margin=”30px” sep_color=”” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” class=”” id=””/][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.7″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”” linktarget=”_self” modal=”” button_size=”” button_shape=”” button_type=”” buttoncolor=”” button=”” title=”” description=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””]
La prima edizione di Ferrara Monumenti aperti è realizzata in occasione della mostra Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese (Palazzo dei Diamanti 14 ottobre 2017- 7 gennaio 2018) e del progetto didattico La fabbrica della meraviglia, grazie al sostegno di:
- Fondazione Ferrara Arte
- Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara
- Comune di Ferrara
- Regione Emilia-Romagna
- Unesco
- MyFe – Ferrara Tourist Card
- Eni – Partner della mostra e partner unico del progetto didattico
- Ferrara Off
[/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_title size=”1″ content_align=”left” style_type=”single solid” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]
Il vicepresidente Massimiliano Messina viene intervistato da Telestense
[/fusion_title][fusion_youtube id=”https://www.youtube.com/watch?v=oDg4IeEDzG0″ width=”600″ height=”350″ autoplay=”no” api_params=”” class=””/][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_title size=”1″ content_align=”left” style_type=”single solid” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]
Intervista al Presidente di Imago Mundi Fabrizio Frongia
[/fusion_title][fusion_youtube id=”https://youtu.be/UvOO8SGn0a8″ width=”600″ height=”350″ autoplay=”no” api_params=”” class=””/][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_title size=”1″ content_align=”left” style_type=”single solid” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]
Intervista al Vicesindaco e Assessore alla Cultura di Ferrara, Massimo Maisto
[/fusion_title][fusion_youtube id=”https://youtu.be/LxytXz5afHA” width=”600″ height=”350″ autoplay=”no” api_params=”” class=””/][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_title size=”1″ content_align=”left” style_type=”single solid” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]
Intervista alla direttrice del Palazzo dei Diamanti Maria Luisa Pacelli
[/fusion_title][fusion_youtube id=”https://youtu.be/pEmzETgyGxA” width=”600″ height=”350″ autoplay=”no” api_params=”” class=””/][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]