FOR-MARE AND SURROUNDINGS: Deadlines extended for training courses in tourism planning, marketing and promotion

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]

Vuoi intraprendere un percorso formativo legato alla progettazione, al marketing e alla promozione del turismo? Le proposte sono varie e spaziano dal turismo culturale per lo sviluppo locale fino ai corsi di formazione per l’accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo.
Prorogata sino a lunedì 15 aprile la scadenza per l’iscrizione ai corsi di FOR-MARE e DINTORNI (scarica l’avviso in pdf)
Info al numero 0783773720 o via mail a formare@anap-sardegna.it

 

FOR-MARE e DINTORNI è un’ operazione cofinanziata al 50% dal Fondo Sociale Europeo e portata avanti da un Raggruppamento Strategico Temporaneo formato da ANAP Sardegna, Consorzio Camù, Associazione culturale Onlus Imago Mundi e STI – Soluzioni turistiche integrate. Propongono 10 corsi di formazione che spaziano dal turismo culturale per lo sviluppo locale fino ai corsi di formazione per l’accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo

Le FINALITA’ sono valorizzare “le competenze presenti” nel settore del turismo, dei beni culturali e ambientali, rafforzare e supportare la “propensione all’autoimprenditorialità ”, realizzare un “sistema turistico competitivo”, Generare e “aumentare l’occupazione”, favorire il “reinserimento lavorativo”, riposizionare le imprese sul mercato e aumentare il “benessere sociale”.
L’INNOVAZIONE DIDATTICA si basa sull’ingegneria della consapevolezza. Si tratta di una sperimentazione per stimolare la “consapevolezza individuale” per produrre comportamenti in grado di incidere sull’ambiente circostante in un ottica di salute, come benessere fisico, psichico e sociale. La realizzazione lavorativa deve diventare specchio del ruolo sociale dell’individuo, che valorizzato e responsabilizzato, rappresenta un valore aggiunto per l’accrescimento professionale e imprenditoriale del territorio. Sarà seguita un Metodologia didattica interattiva ed esperienziale, finalizzata a creare un ambiente didattico favorevole all’apprendimento personalizzato

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]